LandòlfoIuniore (o di S. Paolo ). - Cronista milanese (n. 1077 circa - m. dopo il 1137). Dopo una giovinezza avventurosa, entrò (1099) come accolito nella chiesa di S. Paolo, e fu fatto diacono dall'arcivescovo Giordano (1111) da lui prima osteggiato; ma poi, per nuovi contrasti, fu spogliato di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore. - Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende [...] un'unità codicologica diversa - due testi filopatarini, ossia l'Historia Mediolanensis di LandolfoIuniore (o di S. Paolo) e una Passio Arialdi. In questo modo la caratterizzazione ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Il Medioevo Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo [...] e al ruolo del populus rispetto ai maggiorenti, che a esso si rivolgono. Dei tre autori LandolfoIuniore appare, di certo, il più provveduto di senso storico e, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è [...] . Dall’età dei Galli Insubri, narrata da Livio e filtrata da Polibio, fino a Landolfoiuniore e seniore e a Galvano Fiamma editi da Muratori, la storia milanese era stata una ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano). - Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] i due messi non fu casuale, come sembrerebbe invece suggerire il racconto di Landolfoiuniore (Landolfo di S. Paolo). Militavano infatti nello schieramento riformatore tanto i due ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo. - Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il 15 apr. 1075. [...] di bassa estrazione sociale e compagno di lotta di E., secondo la testimonianza di Landolfoiuniore (c. 57) dovesse la sua fortuna ai "capitanei de Besana et de Porta horientali ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus). - Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese. Le fonti [...] un'altra fonte di opposto orientamento politico e decisamente favorevole al movimento: Landolfo di S. Paolo (LandolfoIuniore) - nipote e allievo di L., cui si proclama più volte ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus). - Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI. Le prime notizie sulla famiglia [...] sotto il controllo del clero plebano. L. morì il 18 maggio 1151. Fonti e Bibl.: LandolfoIuniore, Historia Mediolanensis, a cura di L.C. Bethmann - Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio. - Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile [...] Milano, III, Milano 1954, pp. 298-333; R. Rossini, Note alla Historia Mediolanensis di Landolfoiuniore, in Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, Milano 1968, pp. 465-480; G ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla. - Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a [...] comunque alla maggioranza aristocratica, al "clerus et populus", che nel discorso di LandolfoIuniore compaiono come un binomio inscindibile. Infatti, se il primo era scelto dalle ...
Leggi Tutto