LandòlfoSeniore. - Cronista milanese (secc. 11º-12º), ecclesiastico; fu avversario della riforma cluniacense e di Gregorio VII soprattutto sul problema del celibato ecclesiastico. Scrisse (1100 circa) una Mediolanensis historia che, iniziando dai tempi di s. Ambrogio , diventa fonte interessante ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Cotta o Landolfo Patarino. - Nato da nobile famiglia milanese, e vissuto nel sec. XI, dotato di naturale [...] nella lotta contro il clero simoniaco e concubinario. L'accusa del cronista Landolfoseniore di condurre la lotta contro il clero perché aspirava alla cattedra vescovile, per ... ...
Leggi Tutto
LANDOLFO da Carcano. - Arcivescovo di Milano dal 23 dicembre 979 al 23 marzo 998. Apparteneva a una nobile famiglia da Carcano. Il padre Bonizone o Ambrogio era [...] . Ristabilire la cronologia, data l'incertezza del racconto dei cronisti (Arnolfo e LandolfoSeniore) è difficile; accettabile è l'ipotesi del Muratori il quale ritiene che tali ... ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo). - Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita [...] 1000, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, IX, Milano 1980, pp. 55-81; O. Capitani, Da LandolfoSeniore a L. I.: momenti di un processo di crisi, in Atti dell'XI Congresso ... ...
Leggi Tutto
VALPERTO (Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, [...] Urkunden Konrard I., a cura di Th. Sickel, 1879, n. 235, p. 327). Secondo Landolfoseniore, prima di partire per Roma Valperto, circondato dai suoi suffraganei e da tutto il clero ...
Leggi Tutto
ARIBERTO da Antimiano. - Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, [...] per la sua chiesa si hanno continue attestazioni. Verso il 1021, secondo il racconto di Landolfoseniore (Lib. II, cap. 20, Mon. Germ. Hist., Script., VIII, 58), che di Ariberto è ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo. - Nato in Cucciago presso Cantù (Brianza), sembra verso il 1010, da una famiglia nobile di secondo ordine di Carimate (e non di Alzate), e terminati gli [...] ed alla descrizione della città e della campagna di Milano, Milano 1760-1775; LandolfoSeniore, in Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, IV; C. Pellegrini, I santi Arialdo ed ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] . XI e primi anni del sec. XII) sono tre: Landolfo il Vecchio, Arnolfo e Landolfo il Giovane. La cronaca di Landolfo detto seniore, si arresta al 1085 e non contiene che un accenno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Il Medioevo Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo [...] attraverso Ariberto, erano forti i legami dell’episcopato norditaliano. Nella Historia di LandolfoSeniore (che risale discontinuamente al 325 e giunge al 1085) le simpatie non ...
Leggi Tutto
storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella [...] con accesa passione: così specialmente nella cronachistica milanese da Arnolfo, da LandolfoSeniore e da Landolfo di S. Paolo ai Gesta Federici I imperatoris; così negli Annali ...
Leggi Tutto