Laos Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il [...] stati individuati molti siti nell’area a N del Mekong (comprendenti fornaci, fondazioni di templi e muri di cinta), che attestano le prime fasi dello sviluppo storico del Laos. ... ...
Leggi Tutto
LAOS (Λάος, Laus). - «Colonia di Sibari, poco elevata sul mare, a 400 stadî da Elea»: così Strabone (VI, 1,1) parla della città, ricordando che nelle sue vicinanze si trovava l' [...] , Taranto 1982, p. 5 ss.; R. Pierobon, Strabene VI, 1, 1 (C 253) e la tradizione su Laos fino alla battaglia del 389 a.C., in ArchStorCalabria, XLIX, 1982, pp. 71-95; P. G. Guzzo ... ...
Leggi Tutto
calcio - Laos FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Lao de Football Anno di fondazione: 1951 Anno di affiliazione FIFA: 1952 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu [...] Prima partita: Singapore, 9 giugno 1993, Giochi del Sud Est Asiatico, Laos-Birmania, 1-7 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 50 società, 150 squadre Giocatori tesserati: 1100 Arbitri: 50 ... ...
Leggi Tutto
Raglai Popolo montanaro del Laos , conosciuto, insieme ad altre società, con il nome collettivo Kha. La lingua dei R. è riconducibile all’indonesiano. ...
Leggi Tutto
Vientiane Città capitale del Laos (664.754 ab. nel 2017), situata sulla sponda sinistra del Mekong, al confine con la Thailandia. Costituisce anche una municipalità autonoma (3920 km2 con 726.000 ab. nel 2007). Ha impianto urbanistico regolare con numerosi edifici in stile europeo. Nella città alta, ...
Leggi Tutto
Louangphrabang Città del Laos (55.300 ab. nel 2003), capoluogo della provincia omonima (16.875 km2 con 407.039 ab. nel 2005). È situata a 348 m s.l.m. poco a valle della confluenza del Mekong con il Nam Hou. Sede di industrie tessili e del legno; attività commerciali, favorite dalla navigazione ...
Leggi Tutto
di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi sul mare e il suo territorio è relativamente montuoso (Catena Annamita [...] e il XVI secolo, le fornaci di Ban Xanhai sono al momento le più antiche del Laos. I due altri siti con fornaci presso L.P., Ban Taihai e Ban Sanghalok, presentano caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
Kha Nome con cui nel Laos sono chiamate collettivamente numerose piccole società a economia tradizionale, sparse sulle alture selvose del bacino del Mekong e dei suoi affluenti. ...
Leggi Tutto
Bonnetain ‹bontê´›, Paul. - Scrittore (Nîmes [...] 1858 - Không, Laos , 1899). Nei suoi romanzi (Charlot s'amuse, 1883; Une femme à bord, 1884; Autour de la caserne, 1885), il B. si compiace di brutali, sconvolgenti pitture di ...
Leggi Tutto
LUANG-PRABANG (A. T., 95-96). - Città dell'Indocina francese, nel Laos, capitale dello stato indigeno del medesimo nome; è situata sulla riva sinistra del Mekong, 20 km. a valle della confluenza del fiume Nam-hou. È un importante centro commerciale (oppio, lacca) e ha circa 12.000 ab.; possiede ...
Leggi Tutto
laotiano (raro laosiano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. laotien ‹laosi̯ẽ′›]. – Del Laos, appartenente o relativo al Laos, stato dell’Asia sudorient. (nella penisola indocinese), che costituisce, dal 1975, ...
lao agg. e s. m. e f., invar. – 1. agg. Appartenente o relativo alla popolazione del Laos (v. laotiano), alla sua lingua e letteratura: la cultura lao, la lingua lao (anche assol., come s. m., il lao), ...