LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno). - Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli [...] ). Il L. morì a Roma il 24 genn. 1968. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Ernesto Lapadula, Progetti. Dal concorso verso l'appalto, a cura di M. Casciato - A. Riecken, novembre 2000 ... ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio. - Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico [...] . morì a Roma il 26 marzo 1981. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Attilio Lapadula; G. Roisecco, Concorso per la sistemazione urbanistica ed architettonica della città universitaria di ... ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula. Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di pace, originario di Spinoso, un’altra piccola località lucana, era un esponente della borghesia agraria locale, liberale e carbonaro. ...
Leggi Tutto
Guerrini, Giovanni. - Pittore e architetto italiano (Imola [...] di mostre ed esposizioni in Italia e all'estero. Con M. Romano e B. Lapadula progettò il Palazzo della civiltà italiana, per l'esposizione universale di Roma del 1942. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice). - Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di [...] Il 31 luglio 1941 sposò l'architetto Diego Rosa, conosciuto nel 1938 presso lo studio di Lapadula. Nel 1944 la coppia lasciò Roma per Venezia; quindi si trasferì a Milano, dove la ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio. – Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi. Nel 1912 s’iscrisse [...] e che, rispetto alla versione presentata in sede di concorso, ed elaborata con Ernesto Bruno Lapadula, non vide realizzata la futuristica torre a fasci littori, solcata da un arco ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio. - Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 [...] di entrare in contatto con personaggi di spicco nel campo dell'architettura, come G. Ponti, A. Lapadula, G. Albini, P. Mollini, e dell'arte, come Afro, G. Capogrossi, B. Lazzari, S ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo. – Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini. Venne iniziato all’arte edificatoria dallo [...] vicino per ispirazione alla casa dei Cavalieri di Colombo realizzata da Ernesto Bruno Lapadula sul lungotevere Flaminio. Nello stesso anno portò a termine il nuovo serbatoio idrico ...
Leggi Tutto