Larderello Centro della prov. di Pisa , nel comune di Pomarance , situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni boraciferi dei dintorni, la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e ...
Leggi Tutto
GINORITE. - Nuovo minerale della regione dei soffioni boraciferi di Larderello denominato in onore del principe P. Ginori Conti, che ha dato grande impulso in Italia all'industria dell'acido borico e alle industrie affini. Poliborato tetrabasico della formula Ca2B14O23 • 8H2O con rapporto B2O3: CaO ...
Leggi Tutto
lagone Manifestazione di attività endogena, comune nella zona dei soffioni [...] boraciferi della Toscana ( Larderello , Sasso, Monterotondo ecc.). È costituito da emanazioni gassose (vapore acqueo, anidride carbonica , acido borico, ammoniaca ecc.), che ...
Leggi Tutto
Pomarance Comune della prov. di Pisa (227,5 km2 [...] con 6161 ab. nel 2008; anticamente Ripomarance). Nella frazione di Larderello , impianti per lo sfruttamento dei soffioni boraciferi . ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni, principe. - Industriale, nato a Firenze, il 13 aprile 1898, entrò nel 1922 nella industria boracifera [...] creata dalla sua famiglia a Larderello (S. A. Boracifera di Larderello) della quale è attualmente vice-presidente e direttore generale; dirige anche un'importante industria per la ...
Leggi Tutto
Ginòri Cónti, Piero. - Industriale italiano (Firenze [...] 'acqua dei soffioni; riunì (1912) in una unica azienda la Società boracifera di Larderello e tutte le altre imprese del ramo. Deputato per quattro legislature (dal 1900), senatore ...
Leggi Tutto
ammonioborite Minerale; ha la stessa composizione chimica della larderellite, dalla quale differisce per gli indici di rifrazione più [...] bassi e probabilmente per la simmetria (triclina). Si trova tra i prodotti dei soffioni boraciferi di Larderello . ... ...
Leggi Tutto
Ginòri Cónti, Giovanni. - Industriale italiano (Firenze [...] e direttore generale; sotto la sua direzione furono costruite le centrali elettriche di Larderello e Castelnuovo , di Serrazzano e Sasso Pisano. Dal 1940 al 1949 è stato ...
Leggi Tutto
Larderel ‹lardrèl›, de. - Famiglia di industriali, d'origine francese e residente in Toscana. Fra essi particolare menzione deve essere fatta di Francesco Giacomo [...] in affitto i lagoni boraciferi di Montecerboli ove sorse il primo stabilimento di Larderello . A lui si devono l'introduzione di idee e perfezionamenti tecnici (utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
boraciferi, soffioni Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di [...] di disponibilità di energia termica ed elettrica, l’attività chimica della Società di Larderello si è estesa anche a tutta la serie dei composti del boro: boro elementare ...
Leggi Tutto
larderellite s. f. [dal nome dell’industriale (di origine francese) F.-G. de Larderel (1789-1858), da cui si denomina anche lo stabilimento e la zona di Larderello]. – Minerale monoclino, borato di ammonio ...
ammonioborite s. f. [comp. di ammonio e boro, col suff. -ite]. – Minerale triclino, che ha la stessa composizione chimica della larderellite: si trova tra i prodotti dei soffioni boraciferi di Larderello.