Comune della prov. di Firenze (43,1 km2 con 19.232 ab. nel 2008, detti Lastrigiani).
Chiamata in antico Lastraa Gangalandi, borgo medievale, dai Fiorentini verso il 1380 venne fatta cingere di mura (più [...] tardi completamente restaurate da Brunelleschi e tuttora esistenti); nel 1529, dopo un’eroica resistenza, fu presa e saccheggiata dalle truppe di Carlo V ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque aLastraaSigna (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] . Ciseri, un deciso orientamento verso l'osservazione e la resa realistica.
Nel 1862, stabilitosi aLastraaSigna, dove nel frattempo aveva preso moglie (1860), il F. dipinse il suo primo quadro storico, L'incontro di Carlo VIII con gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque aLastraaSigna (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] per le famiglie numerose, costituita il 3 marzo 1937 dal Gran Consiglio del fascismo, nel quadro degli istituti tendenti a contribuire allo sviluppo demografico del paese (G.G.B., Unione fascista per le famiglie numerose, in Panorami di realizzazioni ...
Leggi Tutto
Signa Comune della prov. di Firenze (18,8 km2 con 17.840 ab. nel 2008). La cittadina è situata al margine occidentale della conca fiorentina, a 96 m s.l.m., sulla destra dell’Arno. Vi prospera da secoli [...] L’industria è presente nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e della lavorazione delle pelli.
Per le Signe s’intendono S. e i centri vicini (sull’opposta riva dell’Arno) di LastraaSigna e del Ponte aSigna, considerati nel loro complesso. ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Firenze 1606 - ivi 1664). Allievo di M. Rosselli, si distinse per un sottile verismo e un accurato studio della luce, raggiungendo felici risultati, più che nelle pale d'altare, in opere [...] fantastica contesa di Celidora, principessa spodestata, e Bertinella per il regno di Malmantile (castello diroccato presso LastraaSigna) che, alla fine della vicenda, la legittima padrona riconquisterà sconfiggendo l'usurpatrice. Il poema, ricco di ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città [...] economiche e sociali (ILSES). Dal 1963 ha iniziato a Urbino un'esperienza in cui ha tentato di conciliare urbanistici di Rimini e di Siena (1971-74), il progetto-guida per LastraaSigna, Firenze (1988-89) e il progetto per le nuove porte della ...
Leggi Tutto
GIOVANNOZZI, Ugo
Ingegnere civile e architetto, nato in Firenze il 19 settembre 1876. Apprese la pratica dell'architettura nello studio del fiorentino Riccardo Mazzanti. Per tale insegnamento e per spontanea [...] Cassa nazionale per le assicurazioni sociali a Trieste, le sedi del Monte dei Paschi a Napoli e a Roma. Ha anche eseguito le ville Elia e Schweiger a Roma, Fari aLastraaSigna, Piccolellis a Marina di Massa, De Mari a Firenze, ecc.
Bibl.: [C. Barsi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] trasferì in LastraaSigna, presso il padre; di lì, poi, a Mantignano, a Marina di Pisa, a Rifredo di 33, pp. 215 s., e in Amo dunque sono, Milano 1933, pp. 189 s.; A. Soffici, Ricordi di vita artistica e letteraria, Firenze 1931, pp. 109-29; C. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] (proposta di progetto per la facciata del palazzo su via dei Servi, 1738); quindi, fuori città, i Pucci (LastraaSigna, villa di Bellosguardo, prosecuzione dei lavori di Foggini, 1730 circa) e i Tempi (Montemurlo, villa del Barone, progetto ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] figli maschi, Giuseppe e Carlo, entrambi pittori, dei quali uno fu attivo nel convento di S. Maria delle Selve (LastraaSigna) e in S. Lucia alla Castellina (S. Giovanni Battista, tela sostituita per deterioramento nel 1758); entrambi erano attivi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...