LateranenseIV, concilio Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato [...] norma gli ecumenici. Il primo dei nuovi concili "papali" è stato, appunto, il Concilium LateranenseIV, che fu convocato da papa Innocenzo III il 19 aprile 1213, ebbe inizio con il ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex [...] considerazione dal clero secolare; anche in questo caso egli si richiamava al LateranenseIV, considerando l’attività pastorale d’alta qualità svolta dai frati la realizzazione ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro, beato. – Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà [...] pretendere, a norma delle costituzioni conciliari («Ne nimia religionum diversitas» del LateranenseIV, 1215; «Religionum diversitatem nimiam» del Lionese II, 1274), la professione ...
Leggi Tutto
Decretum Gratiani Prima raccolta [...] canoniche, sia per gli importanti concili ecumenici allora celebrati (il Lateranense III del 1179, il LateranenseIV del 1215), sia per l’attività spiegata in questo campo dai ...
Leggi Tutto
TRINITÀ. - 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e [...] illustrarla Pietro Lombardo; e la sua formula trinitaria fu poi approvata dal Concilio LateranenseIV (1215) sotto Innocenzo III, in opposizione a quella di Gioacchino da Fiore che ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo. - Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre [...] dei circoli ecclesiastici dirigenti. Pietro ottenne anche una singolarissima distinzione dal concilio LateranenseIV (1215), là dove inizia una solenne confessione di fede con le ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA. - La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., [...] precisione e maestria dottrinale delle discussioni e decreti dei concilî coevi, massime del LateranenseIV, sotto Innocenzo III, stato lui pure teologo all'università di Parigi; e ...
Leggi Tutto
EUCARISTIA (εὐχαριστία "rendimento di grazie"). - Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo. [...] oggi si dà lo stesso nome. Nel secolo IV era già d'uso comune, sia nelle chiese VI, 54) e della Chiesa nel Concilio lateranenseIV. Hus e Calvino ritennero obbligatoria la comunione ...
Leggi Tutto
COMPILATIONES ANTIQUAE. - Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa [...] norme canoniche, sia per gl'importanti concilî ecumenici allora celebrati (il Lateranense III del 1179, il LateranenseIV del 1215), sia per l'attività spiegata in questo campo dai ...
Leggi Tutto
MARONITI. - Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato [...] di 40.000. Il patriarca maronita Geremia II assistette nel 1215 al Concilio ecumenico lateranenseIV, fu confermato nel suo patriarcato da Innocenzo III, e tenne un concilio a Tiro ...
Leggi Tutto
espurgando agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri espurgando (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index ...