latice (o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante anche nella stessa specie a seconda delle condizioni dell’individuo. È costituito da un’ ...
Leggi Tutto
guttaperca Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra , Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo la massa in acqua a circa 70 °C e separando poi il coagulo di g. con acqua fredda; ...
Leggi Tutto
Caricacee Famiglia di piante arboree Dicotiledoni, ordine Brassicali, ricche di latice, con fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri, con petali saldati alla base e ovario supero di 3-5 carpelli, per lo più uniloculare. Il genere più importante è Carica con 40 specie dell’America tropicale, di ...
Leggi Tutto
caucciù Denominazione con la quale si indica com. la gomma ricavata dal latice di alcune piante, e in particolare di una pianta delle Euforbiacee (Hevea brasiliensis), estratto praticando incisioni nella corteccia degli alberi produttori. Il c. è un polimero dell'idrocarburo isoprene. ...
Leggi Tutto
Asteroidee Famiglia di piante precedentemente chiamate Asteracee Tubuliflore. Sono piante Dicotiledoni senza latice e dalle infiorescenze sempre ligulate (un lembo allungato della corolla), molto diffuse e dagli impieghi più vari (alimentari, ornamentali, industriali ecc). Tra le specie ricordiamo: ...
Leggi Tutto
gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica [...] g. per vari usi, per farne torce, bottiglie ecc. Lo stesso Condamine si servì del latice per impermeabilizzare le tele con cui ricopriva i suoi strumenti astronomici. Poco dopo fu ...
Leggi Tutto
para botanica Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); [...] il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse. numismatica Moneta turca di rame o di bronzo ...
Leggi Tutto
incenso Gommoresina prodotta da diverse Burseracee dell’Africa orientale, dell’Arabia ecc. Per incisione dei tronchi di queste piante sgorga un latice che si rapprende rapidamente; esso contiene una resina solubile in alcol (60-70%), costituita prevalentemente da acido bosvellico e olibanoresene, da ...
Leggi Tutto
Papaveracee Piante produttrici di sostanze curative e tossiche La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] erbacee o arbustive diffuse nelle zone temperate. Sono caratterizzate dal fatto che producono un latice più o meno tossico, contenuto in tutte le parti della pianta tranne che nei ...
Leggi Tutto
Euforbiacee Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali [...] e che porta al margine 1-4 appendici ghiandolari. La presenza di abbondante latice bianco le rende acri e velenose. Al gruppo delle euforbie cactiformi appartengono circa 100 ...
Leggi Tutto
làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile al latte, ...
sanguinària2 sanguinaria2 f. [lat. scient. Sanguinaria, der. del lat. class. sanguinarius, der. di sanguis «sangue», con riferimento al latice rosso]. – Genere di piante papaveracee con una sola specie, ...