• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati
Biologia [9]
Medicina [8]
Chimica [4]
Patologia [4]
Biochimica [3]
Ingegneria [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Farmacologia e terapia [2]

LDH (sigla dell'ingl. Lactate DeHydrogenase)

Dizionario di Medicina (2010)

LDH (sigla dell’ingl. Lactate DeHydrogenase) Sigla con cui viene comun. indicato l’enzima latticodeidrogenasi. ... Leggi Tutto

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] enzima. Secondo questa classificazione ufficiale ciascun e. viene a essere individuato da una serie di 4 numeri (la lattico deidrogenasi è indicata con i numeri 1.1.1.27). Applicazioni industriali Molti e. sono utilizzati in svariati processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (11)
Mostra Tutti

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] prodotti finali più semplici e a minore peso molecolare, come l’acido lattico, l’anidride carbonica e l’ammoniaca. Il m. è attività di causata da un difetto di isovaleril-CoA-deidrogenasi con ricorrenti episodi di scompenso metabolico acuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

OSSIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSIDAZIONE Sergio FUMASONI Enzo BOERI In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] K, ed E e dall'acido folico. Talora un enzima ossido-riducente ha più di un tipo di gruppo attivo sulla superficie: così è per esempio per la L (+) − lattico deidrogenasi del lievito (che ha una flavina e un gruppo eme), e per la D-glicero 3-fosfato ... Leggi Tutto
TAGS: LATTICO DEIDROGENASI – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFORICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONE (5)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Il muscolo in toto presenta alta capacità ossidativa mitocondriale ed elevata quantità di lattico deidrogenasi, che contrasta i possibili effetti negativi dell'acido lattico durante l'intensa e prolungata attività fisica. Poiché il canottaggio è uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] -isomerasi causa una ridotta produzione di energia, mentre il decremento dei livelli di lattico-deidrogenasi determina una minore degradazione dell'acido lattico, che si accumula nei muscoli provocando una facile stancabilità e una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Infarto

Universo del Corpo (2000)

Infarto Attilio Maseri Christian Pristipino L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] alla morte del muscolo cardiaco, in misura proporzionale all'estensione dell'infarto (enzimi specifici: creatinfosfochinasi, CPK-Mb, lattico-deidrogenasi, LDH, troponina T e I, e mioglobina). In casi dubbi, la diagnosi può essere effettuata solo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELEMENTI CORPUSCOLATI – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infarto (5)
Mostra Tutti

QUAGLIARIELLO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUAGLIARIELLO, Gaetano Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] dell'inconsistenza della teoria dell'imbibizione di acido lattico quale causa della contrazione muscolare; la prima scinde i trigliceridi degli acidi grassi superiori e di una deidrogenasi atta a desaturare questi ultimi. Redattore capo dell'Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PUNTO ISOELETTRICO – TESSUTO ADIPOSO – PESO MOLECOLARE – OSSIEMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIARIELLO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] impiegati vi sono le ossidoriduttasi, soprattutto le ossidasi e le deidrogenasi. Dal punto di vista commerciale, i biosensori di questo tipo ), e poi quelli per la rilevazione dell’acido lattico (medicina dello sport, analisi degli alimenti), dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] tessuti viventi, in presenza d'enzimi detti deidrogenasi, e spiegano molte ossidazioni intracellulari complicate, provocato dall'aumentata concentrazione idrogenionica da acido lattico), la conduzione nervea (identificata in una perturbazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
latticodeidrogenaṡi
latticodeidrogenasi latticodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) lattico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima (detto anche lattatodeidrogenasi) presente in tutti i tessuti animali ma particolarmente nel cuore, nei muscoli, nel fegato, negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali