FORTEGUERRI, Laudomia. - Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno [...] di nuovo date in luce, a cura di A. Bulifon, Napoli 1695; Sonetti di madonna LaudomiaForteguerri poetessa senese del secolo XVI, Siena 1901 (Introd. di A. Lisini). Lo stesso testo ... ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno 1508 da Angelo [...] 1541 sul sonetto Ora te ’n va superbo, or corri altero della poetessa senese LaudomiaForteguerri. A questo periodo, più precisamente all’agosto del 1540, risale anche una visita ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, verosimilmente a Stimigliano, [...] , che nel febbraio 1541 gli inviò il testo della sua lettura su un sonetto di LaudomiaForteguerri. In tal senso si deve ricordare la volontà espressa da Benedetto Varchi – che nel ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini. Poche sono le notizie sulla sua famiglia, così come sulla [...] o pensamento elegge a protagoniste tre nobildonne senesi, Girolama Carli de’ Piccolomini, LaudomiaForteguerri e la stessa Eufrasia Marzi, che affrontano alcuni temi di filosofia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia. – Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto. [...] una delle più conosciute e apprezzate poetesse cittadine, fama che condivise con LaudomiaForteguerri e Aurelia Petrucci. Il suo tirocinio poetico si svolse con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo. - Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, [...] 1541, quando il Piccolomini tenne agli accademici una lezione su un sonetto di LaudomiaForteguerri, ed è nominato nell'orazione agli accademici pronunciata dallo Speroni nella sua ...
Leggi Tutto
Pio II Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria [...] piani, nominando il 4 maggio il cardinal Forteguerri legato per la crociata. Con ciò, i suoi parenti, quali i figli di sua sorella Laudomia e suo cugino Goro Lolli, nonché i suoi ...
Leggi Tutto