Lauracee Famiglia di piante in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Ranali e inclusa in quello delle Laurali nella moderna sistematica cladistica. Si tratta di alberi o arbusti ampiamente distribuiti nelle regioni tropicali e subtropicali, caratteristici delle foreste umide dell’America ...
Leggi Tutto
cinnamomo Genere (Cinnamomum) delle Lauracee, comprendente quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e Australia . Vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia. ...
Leggi Tutto
avocado Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico , ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con foglie coriacee, lunghe sino a 20 cm, fiori piccoli, gialloverdastri, in pannocchia. Il ...
Leggi Tutto
alloro Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni. Presente nella flora mediterranea sin dal Terziario, è largamente coltivato ...
Leggi Tutto
Nectandra Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Lauracee, con 90 specie. N. puchury, dell’America tropicale, fornisce le fave di Pichurim (semi) usate dagli indigeni nelle malattie gastroenteriche. N. rodiaei, dell’America Meridionale, fornisce il ‘legno verde’ usato per costruzioni navali e ...
Leggi Tutto
PERSEA. - Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Lauracee, sottofamiglia Perseoidee che comprende 10 specie arborescenti delle regioni tropicali e subtropicali, alcune delle quali sono coltivate anche nella Riviera ligure, nell'Italia meridionale e nell'Africa settentrionale. Sono belle piante ...
Leggi Tutto
sassofrasso Nome italiano di Sassafras albidum (o Sassafras officinale), albero della famiglia Lauracee, alto fino a 30 m, dell’America Settentrionale. In medicina si usa la corteccia della radice (che è bruno-rossastra, di odore aromatico simile a quello del finocchio) come diuretica e diaforetica ...
Leggi Tutto
cannella Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee). La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche a Giava e nelle Indie Occidentali: si tagliano forti polloni di due anni, se ne asporta la ...
Leggi Tutto
Monimiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Laurali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, sempreverdi. Da un punto di vista filogenetico, le M. sono strettamente [...] correlate alle Lauracee con le quali condividono alcune caratteristiche, quali, per es., la mancanza di aperture nel polline e gli stami dotati di appendici. Differiscono per le ...
Leggi Tutto
CANNELLA (fr. cannelle; sp. canela; ted. Zimmet, Zimt; ingl. cinnamon). - Con questo nome s'indica il differente prodotto di due specie del genere Cinnamomum (v. cinnamomo) [...] della famiglia delle Lauracee: C. zeylanicum Breyn. e C. cassia Bl. Il Cinnamomum zeylanicum Breyn. (Laurus cinnamomum L., L. cassia Burm., C. Wightii Meissn.; fr. cannelier de ...
Leggi Tutto
lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra cui la canfora, ...
laurali s. f. pl. [lat. scient. Laurales, dal nome del genere Laurus (v. lauracee)]. – Ordine di piante arboree o arbustive, produttrici di tannini: le foglie, opposte o alterne, per lo più semplici e ...