• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati
Biografie [93]
Storia [61]
Diritto [27]
Arti visive [22]
Religioni [14]
Diritto civile [13]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [4]

Lauria

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Potenza (175,7 km2 con 13.541 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: POTENZA

LAURIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIA (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della Lucania (provincia di Potenza) a S. del M. Sirino. È l'antica Lagaria, i cui ruderi si vedono intorno alla Ravita, presunto castello di Ruggiero [...] due i centri sono posti in area franosa, onde furono detti "paese che viaggia". Dalla numerazione dei fuochi del 1532 Lauria appare sempre popolosa fino a raggiungere circa 6000 ab.; diminuì per la pestilenza del 1656. Nel 1800 contava circa 8000 ab ... Leggi Tutto

LAURIA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAURIA, Mario Storico del diritto, nato a Napoli il 20 ottobre 1903. Professore universitario dal 1934, insegna il diritto romano nell'università di Napoli. Fine intelletto critico, pone il suo sforzo [...] esegetico al servizio di una elaborata costituzione dogmatica. Opere principali: Matrimonio-dote, Roma 1936; La dote romana, Napoli 1938; Possessiones. Età repubblicana, Napoli 1953; Jus: visioni romane ... Leggi Tutto

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] e della procedura penale in Napoli nei secoli XVIII e XIX, Napoli 1895, pp. 249-259; L.A. Villari, Don Ciccio Lauria. Ricordi di vita napoletana, Trani 1898 (ricco di aneddoti); F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Laurìa, Amilcare

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Napoli 1854 - ivi 1932); i suoi romanzi e racconti, quasi tutti intonati al verismo, si ispirano soprattutto alla vita napoletana (Sebetia, 1884; Novelle nere, 1887; Ragazzi napoletani, 1890; Vecchia Napoli, 1895; Figurine ingenue, 1900); il suo romanzo più notevole, anch'esso ispirato a fatti e costumi di vita napoletana, è Povero don Camillo (1897). Figurano nel novero della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERISMO

Laurìa, Ruggiero di

Enciclopedia on line

Laurìa, Ruggiero di Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in [...] Aragona, finché fu nominato dal re Pietro III capo della flotta. Impegnato nella guerra contro gli Angioini, li batté (1283) nelle acque di Malta e, l'anno dopo, presso Napoli, facendo prigioniero lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO III DI FRANCIA – COSTANZA DI SVEVIA – GIACOMO D'ARAGONA – ISOLA DI GERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurìa, Ruggiero di (3)
Mostra Tutti

GRIPPO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIPPO, Pasquale Mario Lauria Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] e il pubblico. Libero docente di diritto costituzionale a Napoli dal 1879, fu proposto per la cattedra di diritto penale a Bologna, cui rinunziò per la professione libera. Fu tra i primissimi avvocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BRISSON, Barnabé

Enciclopedia Italiana (1930)

BRISSON, Barnabé (Brissonius) Mario Lauria Giurista e diplomatico francese, nato a Fontenay-le-Comte nel 1531, impiccato a Parigi il 15 novembre 1891. Avvocato del re e del fisco, presidente del parlamento, [...] fu vittima della lotta tra le fazioni di Parigi assediata. Va considerato come uno dei più colti e geniali giuristi moderni e uno dei primi che studiarono sistematicamente il diritto romano. Opere principali: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISSON, Barnabé (1)
Mostra Tutti

IUS ITALICUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IUS ITALICUM Mario Lauria . Locuzione usata in Roma nell'ultimo secolo della repubblica e nei primi dell'impero per designare privilegi accordati specialmente a coloniae civium romanorum e anche a comunità [...] provinciali, cioè fuori d'Italia. Queste concessioni furono usuali soprattutto dall'epoca di Augusto a quella di Settimio Severo; posteriormente perdettero d'importanza a causa della quasi completa equiparazione ... Leggi Tutto

BÖCKING, Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

BÖCKING, Eduard Mario Lauria Giurista e storico del diritto romano nato il 20 maggio 1802 a Trarbach (presso la Mosella) e morto a Roma il 3 maggio 1870. Insegnò nelle università di Berlino (1826-1829) [...] e di Bonn (1829-1870). Mente critica ed eminentemente analitica, rivolse la sua attività alle edizioni di testi giuridici romani, e le sue edizioni sono utilissime per le acute osservazioni e la quantità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
laurano
laurano s. m. [der. di lauro, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo saturo della serie del metano, a 20 atomi di carbonio, noto in diverse forme isomere; è sinon. poco com. di eicosano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali