Capo degli Araucani (n. 1535 circa - m. Mataquito 1557) nelle lotte contro i conquistatori del Cile. Già servitore di P. de Valdivia, fuggì (1553 circa), e si mise a capo degli Araucani. Dopo aver vinto e ucciso Valdivia a Tucapel, sconfisse anche F. de Vilagra a Mariqueñu (1554), e incendiò Concepción (1555). Poi, mentre Cáupolican assediava La Imperial, si spinse contro la stessa Santiago; attraversato ...
Leggi Tutto
Capo indigeno sudamericano (Pilmaiquén, Cile, principio del 16º secolo - Cañete 1558). Fu con Lautaro l'anima della strenua difesa degli Araucani contro i conquistatori spagnoli; vinse e uccise Valdivia [...] a Tucapel nel dic. 1553, e Villagrán nell'apr. 1554; prese e saccheggiò Concepción nel dic. 1555, assediò La Imperial; sconfitto più volte da García de Mendoza (1557), cadde quindi prigioniero, e fu impalato ...
Leggi Tutto
ALVEAR, Carlos Maria de
Coriolano Alberini
Generale argentino, nato nel 1788. Unitosi ai gruppi che preparavano l'indipendenza argentina (fece parte della loggia Lautaro) fu eletto, nel 1813, presidente [...] dell'Assemblea costituente argentina; nel 1814, a capo dell'esercito, occupò Montevideo; nel 1815 ebbe, ma per breve tempo, la direzione del governo. Nel 1827, combatté vittoriosamente contro il Brasile; ...
Leggi Tutto
Capitano spagnolo (n. 1512 circa - m. 1563); recatosi in America (1537), partecipò alla campagna contro D. de Almagro. Poi (1547) si recò nel Perù, a raccogliervi truppe per conto del Valdivia. Dopo aver [...] domato la violenta ribellione di indigeni, capeggiati da Lautaro, fu nominato (1558) governatore del Cile, carica che morendo lasciò al cugino Pedro de V. (1508-1577). ...
Leggi Tutto
LAUTARITE
Maria Piazza
. Minerale del sistema monoclino costituito da iodato di calcio Ca (IO3)2, che si rinviene nel sodanitro greggio (caliche) del Chile: onde le acque madri di cristallizzazione [...] del sodanitro si utilizzano per l'estrazione dello iodio. Il nome proviene dall'officina Lautaro a cui appartengono i giacimenti della Pampa del Pique III. ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, José Maria
Luis Gonzales Alonso
Nacque a Santa Fe (Argentína), nel 1783. Fu uno fra gli iniziatori della rivoluzione di maggio che creò la giunta governativa provvisoria del Rio de la Plata [...] che fu sconfitta nel Tacuari (19 giugno 1811). Sotto il comando dell'Alvear, presidente dell'associazione patriottica Logia Lautaro, l'A. prese parte alla occupazione di Montevideo e alla lotta contro José Gervasio Artigas, il precursore dell ...
Leggi Tutto
Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] 1550), sostenne scontri con gli Araucani; vinse una battaglia sul Bío-Bío, fondò Concepción, La Imperial, Valdivia, e inviò spedizioni oltre le Ande. Sconfitto da Lautaro nella battaglia di Tucapel, fu fatto prigioniero e ucciso tra feroci torture. ...
Leggi Tutto
ARAUCO (A. T., 160-161)
Luis Gonzales Alonso
Città costiera del Chile, presso la foce del Río Carampangue. È costruita regolarmente intorno a una piazza principale, e ha dintorni fertili e ameni. La [...] . Valdivia, accorso a difenderla, riuscì a liberarla; ma, passando per una gola, fu sorpreso dall'attacco del cacicco Lautaro. Gli Spagnoli vennero massacrati, Valdivia sottoposto a martirio. E cosi incominciò una guerra di razze che durò due secoli ...
Leggi Tutto
VICUÑA MACKENNA, Benjamín
Raoul Margottini
Storico chileno, nato a Santiago il 25 agosto 1831, morto presso Valparaiso nel 1886. Il V. ha esercitato anche un'azione politica di grande risonanza, oltre [...] independencia del Perú (1860); José Cortés y Madariaga (1881); Juan Fernandez (1883); Historia de la campaña de Tarapacá (1880); Los Lisperguer y la Quintrala (2ª ed., 1887; episodio storico-sociale); Lautaro y sus tres campañas contra Santiago, ecc. ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161)
Giorgio ROLETTO
Emilio MALESANI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
José IMBELLONI
Pino [...] dicembre 1555 Concepción cadeva in mano degli Araucani, i quali, guidati dal famoso Lautaro, muovevano addirittura contro la provincia di Santiago. L'invasione veniva respinta; Lautaro cadeva in combattimento, il 29 aprile 1557; il 10 agosto 1557 il ...
Leggi Tutto