LAVINIO (XX, p. 645). - Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] di Antonio da Sangallo il Giovane. Vedi tav. f. t. Bibl.: P. Sommella, Heroon di Enea a Lavinium. Recenti scavi a Pratica di Mare, in Rend. Pont. Acc., XLIV (1971-72), pp. 47-74; F ...
Leggi Tutto
LAVINIO (Lavinium). - Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra un altipiano e una collina più [...] , p. 313 ss.; R. Lanciani, in Mon. Linc., XIII, 1903, p. 23 ss.; G. B. Trovalusci, Lavinium, Marino 1928; G. Bendz, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, IV, 1935, p. 47 ss.; B. Tilly ... ...
Leggi Tutto
LAVINIUM Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il fosso di Pratica di Mare (Numicus), che [...] III, 1995, pp. 310-14 (con bibl. ult.). D. Nonnis, Un patrono dei dendrofori di Lavinium. Onori e munificenza in un dossier epigrafico di età severiana, in RendPontAcc, 68 (1995-96 ... ...
Leggi Tutto
LAVINIO (v. vol.IV, p. 510 eS 1970, p. 405). - Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse per la vita e lo sviluppo del [...] Niger. The Tomb of Romulus, ibid., pp. 358-359; G. K. Galinsky, The «Tomb of Aeneas» at Lavinium, in Vergilius, XX, 1974, pp. 2-11; M. J. Pena, El santuario y la tomba di Eneas ...
Leggi Tutto
CASTEL DI DECIMA Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, nei cui pressi è stato individuato un centro [...] . Nel quadro dell’intricata questione dell’esistenza di una Laurentum distinta da Lavinium,alcuni studiosi hanno proposto di identificarvi Laurento. Più ampio consenso riscuote ...
Leggi Tutto
Castagnòli, Ferdinando. - Studioso di topografia italiano (Prato 1917 - Marina di [...] e promosso scavi, fra i quali si segnalano quelli di Pratica di Mare (l'antica Lavinium), presso Roma. Tra le opere: Il Campo Marzio nell'antichità (1946); Le ricerche sui resti ...
Leggi Tutto
Lavinia (lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’ [...] . Secondo la leggenda, Enea diede il nome di L. alla città da lui fondata: Lavinio (lat. Lavinium), posta a 22 km da Roma sul sito dell’od. centro di Pratica di Mare . Fece parte ...
Leggi Tutto
IL LAZIO E I LATINI Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso fra il Tevere e il Circeo (Plin., Nat. hist., III, [...] del Palatino di tardo VI sec. a.C. o nelle più tarde case di Satricum e Lavinium situate presso i relativi santuari di Mater Matuta e della Madonnella. Case più modeste, fornite ...
Leggi Tutto
SEVERIANA, VIA. - Prese il nome dall'imperatore Settimio Severo che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo [...] da Roma. Le stazioni indicate dalla Tabula Peutingeriana sono le seguenti: Hostia; Laurentum m. VI; Lavinium (Pratica di Mare) m. XVI, Antium m. VII; Astura (Torre Astura) m. IX ...
Leggi Tutto
COLLATINO, Lucio Tarquinio (L. Tarquinius Collatinus, dalla città di Collatia). - Pronipote di Tarquinio Prisco e sposo di Lucrezia. Adempiendo il giuramento che [...] nessuno della gente tarquinia rimanesse più in Roma. Sarebbe morto in tarda età a Lavinium. L'origine di questa figura è oscura, e molti dubitano della sua consistenza storica ...
Leggi Tutto