• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
vocabolario
sinonimi
diritto
biografico
lingua italiana
il chiasmo
75 risultati
Tutti i risultati
Lingua [23]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [2]

Quando il cinema raccontava il lavoro

Atlante (2022)

 Quando il cinema raccontava il lavoro La classe operaia va in paradiso è un titolo molto ottimistico e negli anni Settanta di grande richiamo. Con la regia di Elio Petri e interpretato da Gian Maria Volonté, nel film quello che allora veniva definito l’operaio ‘massa’ sale al centro del ... Leggi Tutto

Laureati italiani: pochi, malpagati e spesso senza lavoro

Atlante (2022)

Laureati italiani: pochi, malpagati e spesso senza lavoro “Qui comincia l’avventura del dottor Bonaventura...”. Basta sostituire il titolo di “signore” con quello di “dottore” per far sì che torni d’attualità il personaggio lanciato nel 1917 dall’artista Sergio Tofano sul Corriere dei piccoli e pubblicato ... Leggi Tutto

La sfida della tutela del lavoro nell’economia digitale

Atlante (2022)

La sfida della tutela del lavoro nell’economia digitale La scelta dell’Assemblea costituente di aprire la Carta costituzionale affermando che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro è intesa a realizzare l’avvertita esigenza, dopo gli anni [...] del fascismo e della Seconda guerra mondiale, di ... Leggi Tutto

Lavoro digitale: un nuovo quadro europeo in costruzione

Atlante (2021)

Lavoro digitale: un nuovo quadro europeo in costruzione Con la risoluzione discussa lo scorso 13 settembre, e approvata con 524 voti a favore, 39 contro e 124 astensioni, il Parlamento europeo si è rivolto alla Commissione suggerendo la strada per un quadro [...] europeo di regolazione del lavoro tramite una pi ... Leggi Tutto

Lavoro tramite piattaforma: la voce della Commissione europea

Atlante (2021)

Lavoro tramite piattaforma: la voce della Commissione europea Le misure che la Commissione europea ha presentato lo scorso 9 dicembre per una cornice di regolazione del lavoro tramite piattaforma sono tre: una comunicazione, una proposta di direttiva e un progetto [...] di orientamenti. L’obiettivo è quello di crear ... Leggi Tutto

Il lavoro che non si trova

Atlante (2021)

Il lavoro che non si trova Tra primavera ed estate, a tenere banco in Italia c’è stato un messaggio negativo: giovani e meno giovani preferirebbero vivere di sussidi, tanto che vari imprenditori cercano gente da assumere ma non [...] la trovano; né per lavori stagionali nel settore ... Leggi Tutto

Uno sguardo giuridico-economico sul binomio lavoro e felicità

Atlante (2021)

Uno sguardo giuridico-economico sul binomio lavoro e felicità Nella ricerca Unemployment and Happiness, pubblicata nel 2014 sulla rivista scientifica IZA World of Labor, l’economista Rainer Winkelmann, nell’analizzare il rapporto tra occupazione e felicità, perviene a interessanti risultati che trovano riscont ... Leggi Tutto

Il lavoro nell’era digitale: quali tutele per i fattorini?

Atlante (2021)

Il lavoro nell’era digitale: quali tutele per i fattorini? L’inquadramento giuridico del lavoro tramite piattaforma è una delle sfide più urgenti innanzi ai policy makers, che si confrontano con la necessità sempre più stringente di adeguare le garanzie con cui [...] la Costituzione ha presidiato il diritto al la ... Leggi Tutto

È corretto dire "Vorrei sapere se conoscete opportunità di lavoro" oppure è necessario o più corretto usare "Vorrei sapere se

Atlante (2021)

Preferibile l’indicativo presente (conoscete); la preposizione se, che introduce la proposizione interrogativa (indiretta), seleziona in questo caso anche il congiuntivo presente (conosciate) e il condizionale presente (conoscereste) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito le frasi "stavo guardandoti" e "stavo facendolo" anziché lo stavo facendo (il lavoro). Siccome non le ho mai viste

Atlante (2021)

Nelle perifrasi star + gerundio e star + infinito in realtà la scelta – come dicono i linguisti – dell’“ospite” è libera: vanno bene sia lo stavo pulendo sia stavo pulendolo; sia stammi a sentire sia sta’ a sentirmi. Sotto il profilo della grammatic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoràbile
lavorabile lavoràbile agg. [der. di lavorare]. – Che può essere lavorato: terreno facilmente l. con macchine; o che può essere sottoposto a determinate lavorazioni: legno, metallo lavorabile.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dopo la pandemia: l'esigenza di una ricomposizione del lavoro
La crisi economica indotta dalla pandemia di Covid-19 ha colpito in misura diversificata le figure professionali che compongono il mondo del lavoro, con un impatto particolarmente pesante sui lavoratori occupati nei settori più esposti alle...
Un salario contro il lavoro domestico
Siamo negli anni Settanta: in moltissime parti del globo, gruppi di donne si impegnano nella lotta per rivendicazioni femministe di tipo nuovo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali