Regista sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Miami 1949). Già sceneggiatore (The Empire strikes back di I. Kerschner, 1980; The raiders of the lost ark di S. Spielberg, 1981), si è dedicato alla regia dal 1981 (Body heat, Brivido caldo), rivelandosi autore di notevole interesse per sicurezza di gusto e qualità della ricerca narrativa: The big chill (Il grande freddo, 1983); Accidental tourist ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Minneapolis 1941). Educata in diverse comunità quacchere del North Carolina, ha poi studiato letteratura russa alla Columbia University di New York. I protagonisti dei suoi [...] con The accidental tourist (1985, trad. it. 1986), il suo romanzo più famoso, trasposto in un film di successo da LawrenceKasdan (1988). Nel 1989 ha vinto il premio Pulitzer per Breathing lessons (trad. it. 1990). Tra le sue opere successive si ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA
Mario Calzini
Lorenzo Quaglietti
Lorenzo Quaglietti
Mino Argentieri
Gian Luigi Rondi
Stefania Parigi-Angela Prudenzi-Roberto Silvestri
Virgilio Tosi
Mino Argentieri
Valentina Valentini
Mino [...] of Christ, L'ultima tentazione di Cristo, 1988), L. Kasdan (The big chill, Il grande freddo, 1984; Silverado, Marty di D. Mann (1955), Ben Hur di W. Wyler (1959), Lawrence of Arabia (Lawrence d'Arabia) di D. Lean (1962), Rocky di J.G. Avidelsen ( ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] , al di là del ruolo, nell'espressione malinconica e nelle ansie esistenziali faticosamente represse. È tra gli interpreti preferiti di LawrenceKasdan, grazie al quale, per Body heat (1981; Brivido caldo) e The big chill (1983; Il grande freddo), è ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] due film molto diversi tra loro: Continental divide (1981; Chiamami aquila) di Michael Apted, una commedia classica, scritta da LawrenceKasdan, sullo stile di quelle degli anni Trenta, e Neighbors (1981; I vicini di casa) di John G. Avildsen, in ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] ) di George Roy Hill, quindi alla moglie di un industriale in The big chill (1983; Il grande freddo) di LawrenceKasdan, nostalgico ritratto della generazione del Sessantotto, e al primo amore di Robert Redford in The natural (1984; Il migliore) di ...
Leggi Tutto
Plowright, Joan (propr. Joan Ann)
Emanuela Martini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] in Avalon di Barry Levinson e quella iugoslava in I love you to death (Ti amerò... fino ad ammazzarti) di LawrenceKasdan. Da quel momento, che ha coinciso con la morte di Olivier (1989), ha diradato le apparizioni teatrali e intensificato quelle ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] tra la commedia e il fiabesco come I.Q. (1994; Genio per amore) di Fred Schepisi e French kiss (1995) di LawrenceKasdan, al fianco di Kevin Kline, e ha inoltre interpretato Pamela Courson in The Doors (1991) di Oliver Stone. Il sodalizio artistico ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] che si ritrova agli inizi del nuovo secolo nei film di cineasti quali Quentin Tarantino, Jonathan Demme, LawrenceKasdan, Robert Zemeckis, John Carpenter, James Cameron, Paul Verhoeven, Robert Rodriguez, Sam Raimi, Steven Soderbergh.
E sempre da ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] , non a caso, si è assistito a un revival di gusto neoclassico del noir (da Body heat, 1981, Brivido caldo, di LawrenceKasdan e Vivement dimanche!, 1983, Finalmente domenica!, di F. Truffaut, sino a Basic instinct, 1992, di Paul Verhoeven e The man ...
Leggi Tutto