Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.879.082 ab. nel 2019, ripartiti in 378 Comuni; densità 342 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] o Suburbicaria, oppure Patrimonio di S. Pietro, non fu mai considerato parte del Lazio. Soltanto nel 1870, alla caduta del dominio pontificio, il nome fu esteso a comprendere ... ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, [...] numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Lazio IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... ...
Leggi Tutto
TREVI NEL LAZIO (Treba, Treba Augusta). - Centro dell'alta valle dell'Amene, posto su un contrafforte dei Monti Simbruini. Iscritto presumibilmente alla tribù Aniensis, fu [...] 1985, pp. 175-177; S. Quilici Gigli, Appunti di topografia per la storia di Trevi nel Lazio, in ME- FRA, XCIX, 1987, pp. 129-169, con bibliografia precedente. (S. Quilici Gigli ... ...
Leggi Tutto
Trevi nel Lazio Comune della prov. di Frosinone (54,5 km2 con 1781 ab. nel 2008, detti Trebani). Il centro è situato a 821 m s.l.m. su un dosso sulla destra dell’alto Aniene . Il comune comprende parte della Piana di Arcinazzo. Località di villeggiatura estiva. L’antica Treba era municipio del ...
Leggi Tutto
San Vittore del Lazio Comune della prov. di Frosinone (27,1 km2 con 2717 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. alle falde sud-occidentali del Monte Sambucaro (1205 m), 14 km a SE di Cassino. Nella vicina località Marena-Falascosa si conservano le mura poligonali di un vasto centro ...
Leggi Tutto
PALESTRINA Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le fonti antiche riconoscono alla città un’origine mitica [...] partecipa alla fase più intensa e diretta di quel processo di ellenizzazione che investe Roma e il Lazio nella tarda età repubblicana, tra il II e il I sec. a.C. Il santuario della ... ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e [...] Roma 1989, pp. 119-129: 123, 125; M. Andaloro, Le porte lignee medievali in Abruzzo e nel Lazio, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990 ... ...
Leggi Tutto
dell’ortaggio fresco prodotto in numerosi comuni delle province di Viterbo, Roma e Latina, nella regione Lazio. È ricavato dall’infiorescenza (o capolino) della pianta della [...] per le quali risulta più ricercato. Per approfondire Scheda prodotto: Carciofo Romanesco del Lazio IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere la task force c'è ...