Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] città anseatiche ebbero una funzione rilevante nella vita politica, distinguendosi in a. maggiori e a. minori. In diversi luoghi le a. maggiori, controllando le fonti della ricchezza cittadina, riuscirono a imporsi alla media e piccola nobiltà ...
Leggi Tutto
Learti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] questione s’estende su un ventaglio di esperienze che accomuna non casualmente l’architettura, learti decorative e applicate, learti ‘maggiori’, le stesse nuove forme dell’espressività, la ricerca di una ancora agognata unità delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fu proposto da C. Batteux (Les beaux-arts réduits à un même principe, 1746), secondo il quale learti ‘maggiori’ (poesia, musica, pittura, scultura e danza) dovrebbero costituire un territorio ben delimitato, fondato sulle facoltà del genio e del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di dispotismo signorile, con Gualtiero di Brienne, duca di Atene (1342-43). Con la riforma del 1343 leArti minori furono associate nel governo alle maggiori. Dopo la guerra degli "Otto Santi" (1375-78) combattuta contro Gregorio XI per rompere l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cittadino cominciava a spiazzare il potere regio e imperiale.
Maggiore respiro ebbe l’azione politica di Enrico III (1039- Memoriale all’Olocausto (P. Eisenman, Berlino, 2005).
Learti figurative
Dopo la Seconda guerra mondiale e la conseguente ...
Leggi Tutto
ABBIGLIAMENTO (dal francese habiller, probabilmente connesso col lat. habĭtus)
Giovanna DOMPE'
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con [...] .000 fiorini d'oro, circa il terzo dell'introito di tutta l'industria fiorentina.
I setaioli sono al sesto posto tra leArtimaggiori. L'arte della seta prosperava a Firenze dalla fine del sec. XIII, ed era rinomata per la sua perfezione. Gravitavano ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] , Filippo Errante, ecc.) la dipendenza artistica di Trapani da Palermo appare manifesta per quanto concerne leartimaggiori. Invece alcune industrie artistiche hanno avuto a Trapani un proprio sviluppo e assunto caratteri esclusivamente locali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di corsa è rappresentata in maniera efficace: i movimenti degli arti sono a metà tra quelli del velocista e del corridore .-133 d.C.): è una delle specialità per le quali è stato tramandato il maggior numero di nomi di vincitori. Nell'antica Grecia si ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] fiorentina, come quella di priore nella Signoria forse nel 1375 (proprio l'anno in cui B. morì) e per leArtiMaggiori nel 1378. E certa arcaicità nell'illustrazione conferma la probabile appartenenza del codice al settimo decennio del 14° secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Learti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] vetraria e quella dei metalli, la glittica e l’arte tessile hanno propri sviluppi ma dialogano tra loro e con leartimaggiori, in reciproco scambio. Pur essendo il Cinquecento il secolo durante il quale si fa strada una volontà discriminatrice del ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...