arti Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni. In [...] in tutta Europa sotto nomi diversi: arti, cappelle, collegi, compagnie, comuni, corpi maggiori e a. minori. In diversi luoghi le a. maggiori, controllando le fonti della ricchezza ... ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] della moschea maggiore di Esfahan, 760 ca., e della moschea di Shiraz, 871). Leartiminori si mantennero fedeli alla tradizione sasanide (oggetti d’argento e di bronzo: vasi per ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] e anche in G., sia pure in tono minore, si apre l’Illuminismo, dominato nella prima fase P. Eisenman, Berlino, 2005). 5.2 Learti figurativeDopo la Seconda guerra mondiale e la ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] a Creta, nelle isole minori dell’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli ad Atene l’Accademia Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] è l’orzo, mentre declinano le coltivazioni dei cereali minori, come avena e segale, arazzi. Particolarmente sensibili al problema delle arti integrate nell’architettura sono S. ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251). - In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori [...] della scultura, ma con minore evidenza), a ritrovare le grandi leggi maestre della Ansembourg, sede del museo delle arti decorative, le cui collezioni hanno subìto perdite non ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74). - La Repubblica socialista sovietista Georgiana (G. S. S. R.) è situata nella regione transcaucasica. È limitata a O. dal [...] espressivo (Chiesa di S. Croce, presso Mcchet). Le figure sono di una grande e primitiva rudezza. Leartiminori rivelano la forte influenza bizantina. Bibl.: J. Baltruišaitis ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 378.839 secondo rilevamenti ISTAT del 2019), città metropolitana [...] , con Gualtiero di Brienne, duca di Atene (1342-43). Con la riforma del 1343 leArtiminori furono associate nel governo alle maggiori. Dopo la guerra degli "Otto Santi" (1375-78 ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] ricordare B. Butinone, B. Zenale e A. da Fossano detto il Bergognone. Leartiminori ebbero nel Rinascimento splendido sviluppo, specie sotto il raffinato mecenatismo di Ludovico ...
Leggi Tutto
Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- [...] Surakarta) che si ritrovano nella contemporanea architettura induista di Bali. Fioriscono leartiminori: sculture e bassorilievi lignei, oggetti di metallo e armi (kris), tessuti ...
Leggi Tutto
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca ...
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole ...