PELOPONNESIACA, LEGA. - La LegadelPeloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli [...] , dovettero seguire Atene nell'aggregazione alla LegadelPeloponneso, se pure non erano già prima aderenti. Ma, come è ovvio, appunto la Legadelio-attica diede il colpo più grave ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] il primato sull’anfizionia delfica, i secondi divennero la più potente legadelPeloponneso. Nel Peloponneso anche Sparta tendeva a riprendere il suo posto nella lotta per l ...
Leggi Tutto
Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia [...] portò inizialmente all’anarchia e poi a una costituzione oligarchica, M. entrò nella legadelPeloponneso e partecipò alla guerra contro i Persiani. L’ostilità con Atene causò, nel ...
Leggi Tutto
simmachia Trattato tra due città greche che vincolava i contraenti all’aiuto reciproco in caso di guerra. Vere e proprie leghe potevano costituirsi [...] quando vari simmachi si raccoglievano attorno a una potenza egemone (legadelPeloponneso , lega navale ateniese). La s. è diversa dall’epimachia, che era un’alleanza puramente ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83). - Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, che a [...] dal re Ottone. Sparta nell'antichità. Storia. - Dalle origini alla costituzione della LegadelPeloponneso. - La storia di Sparta arcaica è avvolta nella più profonda oscurità. Ciò ... ...
Leggi Tutto
STRATEGIA. - È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni belliche. In relazione alle finalità, alle [...] i quali gli Ateniesi polevano condurre, con speranza di successo, la guerra contro la LegadelPeloponneso capitanata da Sparta. Le due potenze in lotta avevano l'una una netta ...
Leggi Tutto
MEGARA (Μέγαρα). - Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo di Salamina. Ebbe grande floridezza [...] oligarchia che per lungo tempo regge le sorti della città: M. entra nella legadelPeloponneso, partecipa alle guerre persiane, dopo una alleanza con Atene, nel 446 essa rientra ...
Leggi Tutto
simmachia Trattato tra due città greche, per cui i contraenti s’impegnavano ad aiutarsi reciprocamente in caso di guerra. Vere e proprie leghe potevano costituirsi quando vari simmachi [...] si raccoglievano attorno a una potenza egemone (per es., la LegadelPeloponneso). La s. è diversa dall’epimachia, che era un’alleanza puramente difensiva. ...
Leggi Tutto
Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia [...] del Bronzo, durata fino a tutto il 2° millennio. Verso il 2000 a.C. scesero in Grecia genti arie che occuparono nel tempo anche il Peloponnesolega peloponnesiaca e la legadelio- ... ...
Leggi Tutto
Peloponneso, guerra del Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega [...] di Potidea e, soprattutto, il blocco ateniese del commercio di Megara, pesante danneggiamento contro una città della lega peloponnesiaca. Ciò fu ritenuto inaccettabile da Sparta ... ...
Leggi Tutto
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto ...
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra acaico, combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi ...