• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
835 risultati
Tutti i risultati
Storia [194]
Biografie [127]
Geografia [82]
Diritto [91]
Scienze politiche [64]
Geografia umana ed economica [48]
Temi generali [59]
Economia [53]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [36]

Società delle Nazioni

Enciclopedia on line

Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] mondiale. Estintasi il 18 aprile 1946, è considerata, malgrado il suo insuccesso, il predecessore dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, che ne costituisce il perfezionamento e la continuazione ideale. Voci correlate Organizzazioni internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società delle Nazioni (3)
Mostra Tutti

Lorentz, Hendrik Antoon

Enciclopedia on line

Lorentz, Hendrik Antoon Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] i più importanti dibattiti sulla nuova fisica. Dopo la prima guerra mondiale fu membro della commissione internazionale per la cooperazione intellettuale della Lega delle nazioni. Attività Con le sue teorie, L. operava una sintesi di quasi un secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGA DELLE NAZIONI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz, Hendrik Antoon (3)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Italia. 1571: battaglia di Lepanto: la flotta della Lega santa sbaraglia i Turchi, la cui potenza della Germania da parte delle forze alleate. Berlino è divisa in quattro settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

BRASILE Paolo REVELLI Gioacchino SERA Erland NORDENSKIOLD Enrico PALAVECINO Paolo REVELLI Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Emilio MALESANI José IMBELLONI * Giuseppe ALPI Carlos MAGALHAES [...] (1924). Da avvertive, infine, che il 13 giugno 1926 il Brasile usciva dalla Lega delle nazioni, per non avere ottenuto un seggio permanente nel Consiglio della lega stessa. Atto politico, questo, che ha sollevato largo scalpore; che è certo indice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

AUSTRALIA Griffith TAYLOR Marjorie SHIELS David George STEAD Griffith TAYLOR Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] cioè Marshall, Caroline, Palau, Marianne o dei Ladroni) al Giappone. Il mandato coloniale, affidato il 17 dicembre 1920 dalla Lega delle Nazioni al Commonwealth of Australia e da questo inaugurato il 9 maggio 1921, si estendeva, fra Nuova Guinea nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ALBANIA (alb. Shqipëria o Shqipnia; A. T., 75-76) Carlo TAGLIAVINI Paolo Emilio PAVOLINI Roberto ALMAGIA Mario BERTI * Luigi M. Ugolini Francesco JACOMONI Cirillo KOROLEVSKIJ Il nome. I confini [...] una costituzione provvisoria fu deliberata a Lushnjë nel gennaio 1920, e nel dicembre del 1921 l'Albania veniva ammessa nella Lega delle Nazioni. Dopo un triennio di Governo provvisorio, nel gennaio 1925 fu proclamata la Repubblica; ma ad essa fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARLO EMANUELE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (18)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] governo del Gómez il Venezuela, neutrale durante la guerra mondiale, aderì (1920), alla Lega delle nazioni, definì la questione dei confini con la Colombia (arbitrato della Svizzera del 24 marzo 1922) e con il Brasile (trattato di Rio de Janeiro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] l'organizzazione stabilita dal Consiglio dei Dieci per la prossima riunione, fu posta all'ordine del giorno la questione della Lega delle nazioni. Il 25 gennaio si ebbe la seconda seduta, nella quale furono approvate le decisioni già prese dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] indicano le unità in vitamine A per oncia di alimento, secondo il sistema adottato dalla conferenza internazione della Lega delle nazioni - organizzazione sanitaria - adoperando come unità campione, per la vitamina A, l'attività biologica di o,6 γ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAMIBIA Paolo Migliorini Giampaolo Calchi Novati (v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543) Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] ) l'ultimo bastione a difesa del Sudafrica e del suo sistema razzista. Lo statuto di questo ex mandato della Lega delle Nazioni era controverso. L'ONU aveva infatti dichiarato decaduto il Sudafrica fin dal 1966, ma tutti i tentativi per imporre ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALLEANZA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
leghista
leghista s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali