Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] costretti a riconoscere la supremazia della Macedonia e a partecipare a una federazione (legadiCorinto), della quale fu dichiarato egemone Filippo e il cui scopo era la guerra ...
Leggi Tutto
CORINTO (XI, p. 403) Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città [...] 6° sec. a.C., la prima fase del tempio di Apollo e della sistemazione delle sorgenti (ivi compresa una piccola della città all'epoca della LegadiCorinto. Sempre all'età greca ... ...
Leggi Tutto
CORINTO (v. vol. II, p. 839 e S 1970, p. 261). - Nuovi scavi nel centro della città romana e a E del teatro di C. hanno accresciuto la conoscenza e, in qualche modo, hanno ampliato [...] La stoà S fu costruita in quel periodo, forse come luogo di accoglienza per i delegati della LegadiCorinto, un congresso organizzato da Filippo il Macedone che si riuniva presso ... ...
Leggi Tutto
Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, [...] contro Cassandro, e, liberata tutta la regione a sud delle Termopili , ricostituì la legadiCorinto , fondata da Filippo II. Chiamato in Asia dal padre, partecipò alla battaglia ... ...
Leggi Tutto
Filippo II di Macedonia. - Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in [...] a lui favorevoli; nel 336 infine convocò a Corinto i delegati degli stati greci (v. corinzio: Lega corinzia), per la costituzione di una federazione panellenica che, sotto la sua ... ...
Leggi Tutto
mercenario Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente. In [...] dalla patria, e talora contro di essa, mentre quel che li lega ai soldati è unicamente il al soldo dei tiranni siciliani. Mercati di m. sorgono a Corinto e al Tenaro e si creano le ... ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83). - Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, che a [...] anzi a Filippo che Sparta, persistendo nel suo isolamento, non partecipasse né alla LegadiCorinto né all'impresa in Asia. Nel 331, dopo irrequietudini precedenti, il re Agide ... ...
Leggi Tutto
(Θεσσαλία; A. T., 82-83). - La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente quadrangolare, compreso [...] specie la cavalleria) parteciperà largamente alle ulteriori imprese di Filippo e poi di Alessandro Magno. Nella LegadiCorinto i Tessali ebbero parte con 10 voti. Alessandro Magno ... ...
Leggi Tutto
('Ισοκράτης, Isocrătes). - Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] efficacia, perché Filippo nel costituire la legadiCorinto si richiamò senza dubbio alle idee di I., sia pure svuotandole del presupposto di libertà che le animava; e quindi ... ...
Leggi Tutto
TIRANNI. - Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia [...] in Grecia garantite dalla Macedonia, giusta i patti della legadiCorinto (337). Ma nei torbidi che seguirono alla morte di Alessandro cominciarono nella penisola a risorgere, e la ...
Leggi Tutto
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra acaico, combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi ...
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto ...