Alleanza costituita a Venezia nel 1454, per iniziativa di Francesco Sforza, tra Venezia, Milano e Firenze; raccolse subito l’adesione del pontefice Niccolò V. Mirava a consolidare i risultati della Pace [...] rifiutò di ratificare la pace; in seguito la sua ratifica e l’adesione alla lega suggellarono l’intangibilità dell’assetto territoriale italiano. Il trattato fu espressione della caratteristica politica italiana di equilibrio stabilendo: un’alleanza ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dell'equilibrio, della "bilancia", trova in essa la sua formale espressione.
Bibl.: G. Soranzo, La legaitalica (1454-1455), Milano 1924.
Lega del bene pubblico.
Al "Bene pubblico" si appellarono, nel 1465, i grandi signori feudali francesi per ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] da questi per aprire le ostilità (guerra di Ferrara, congiura dei Pazzi, congiura dei Baroni). Se pure, infatti, la Legaitalica garantisce la sicurezza e l’integrità dei singoli associati, in realtà tutta una rete di rivalità e di sospetti finisce ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] tra il duca di Milano e i Fiorentini e Carlo VII re di Francia, in Arch. Stor. Lombardo, 1906; G. Soranzo, La legaitalica, Milano 1926. Per il periodo posteriore: L. Fumi, F. S. contro J. Piccinino (1450-1458), Perugia 1910; id., L'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Roberto Cessi
Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] di alleanze e ad aderire ai propositi di una legaitalica per trovare lo sbocco a una situazione insopportabile. , La prima guerra fra i Veneziani e Filippo Visconti, in Riv. stor. ital., V, p. 661; B. Belotti, Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] diplomatici degli altri Stati italiani avevano convinto Alfonso I ad accettare il trattato di Lodi e ad aderire alla Legaitalica. Fu, in parte, nell'ambito di questa politica di pacificazione che andò prendendo corpo un doppio progetto matrimoniale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] di espansione veneziani e le ambiguità della politica pontificia. Per un certo periodo il sistema politico disegnato dalla Legaitalica stipulata con la pace di Lodi nel 1454 assicura stabilità, ma non tranquillità.
Negli Stati che ne costituiscono ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] col titolo di vicario della Chiesa, il proprio principato. Al culmine del successo, F. ebbe allora il comando della legaitalica (1466), per la quale guadagnava sull'esercito veneziano di B. Colleoni la decisiva vittoria di Molinella (23 luglio 1467 ...
Leggi Tutto
Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo [...] duramente la congiura di S. Porcari (1453), favorì, dopo la caduta di Costantinopoli, la pace di Lodi e la Legaitalica (1454). Promosse, specie in Germania, la riforma dei costumi ecclesiastici; protesse le lettere e le arti, incentivò l'attività ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...