LEGANAVALEITALIANA. - Costituita a La Spezia il 12 giugno 1899, eretta in ente morale nel 1907, la Leganavaleitaliana è stata riconosciuta [...] maggiore impulso all'attività dell'Italia sul mare. Associazioni del tipo della Leganavaleitaliana sono fiorenti in tutte le nazioni che hanno tendenze e necessità marinare ... ...
Leggi Tutto
La musica* Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal definitivo [...] la commemorazione di Giuseppe Verdi; 6.V Conferenza di Gabriele d'Annunzio, org. LegaNavaleItaliana: lettura della Canzone di Garibaldi e altro. 1902 10.II Grande cavalchina, a ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone Una [...] , fondando una biblioteca popolare per ragazzi e la sezione cittadina della Leganavaleitaliana. La formazione e gli studi Compiuti gli studi superiori al Collegio militare ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca [...] del mare italiano (Torino 1928). Nel 1894 lanciò l’idea di una Leganavaleitaliana, un’associazione che doveva farsi promotrice della cultura e degli interessi marinari. Essa ...
Leggi Tutto
FASCISMO (XIV, p. 847). - Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo [...] 806.979. Opera Nazionale Dopolavoro: v. dopolavoro, xIII, p. 155, e App. LegaNavaleItaliana: v. leganavaleitaliana. Al 28 ottobre 1937 gli iscritti e aderenti erano 163.199. 9 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78). - È il nome assunto dal nuovo stato sorto, in seguito alla conflagrazione mondiale, per l'ingrandimento del vecchio regno di Serbia. Il nuovo stato fu chiamato [...] a cura della Jadranska Straa (La sentinella dell'Adriatico), che corrisponde alla Leganavaleitaliana e che è riuscita a creare delle sezioni perfino nei più remoti villaggi ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto. - Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza [...] di Amsterdam e di Copenaghen. Notevole manifestazione interna è la Festa del Mare, che la LegaNavaleItaliana indice in tutta Italia nel mese di giugno, e della quale le regate a ...
Leggi Tutto
TURISMO. - Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e [...] d'Italia, data dal 1911); lo sviluppo della navigazione determinò la creazione della LegaNavaleItaliana (1899); quello dell'aviazione, la R. Unione Nazionale Aeronautica, già R ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO (XXXIV, p. 118). - Nel 1945 il TCI toccò il punto più basso della sua parabola sociale: i soci annuali risultarono, dopo le distruzioni [...] Isole Tremiti), Marina di Camerota, La Maddalena. Insieme con la sezione di Milano della LegaNavaleItaliana il TCI diede vita nel 1967 al Centro velico di Caprera, scuola di vela ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] Dante Alighieri, la società per lo sviluppo della lingua italiana nel mondo, assunse la vicepresidenza della Leganavaleitaliana e poi divenne presidente della Società geografica ...
Leggi Tutto
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una lega1; unirsi, mettersi in lega1; stringere una lega1 ...
schérmo schermo m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano schermo ...