Associazione di cittadini per la difesa dell’ambiente. Nata nel 1980 come struttura dell’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) con la denominazione di Legaperl’ambiente, autonoma dal 1986, [...] perl’Ambiente con decreto 20 febbraio 1987; nel 1992 assunse la denominazione attuale. Aderente a vari organismi internazionali, si occupa essenzialmente di raccogliere e diffondere dati sullo stato dell’ambiente e di formulare proposte per ...
Leggi Tutto
AMBIENTE
Paola Sarti
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato [...] Environment Programme, Lo stato dell'ambiente, Pietrasanta 1988; R. Molesti, Economia dell'ambiente, Pisa 1988; Ministero dell'Ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente, Roma 1989; Legaperl'ambiente, Ambiente Italia, Torino 1989; Worldwatch ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] origine americana, che può costituire un problema perl’ecologia degli ambienti d’acqua dolce. Piuttosto rare sono le del Popolo della Libertà, apparentato con la Lega Nord e il Movimento perl’autonomia, porta alla formazione del quarto governo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] of environmental engineering, ivi 1990; R.A. Denison, J. Ruston, Recycling and incineration-evaluating the choices, Washington D.C. 1990; Legaperl'Ambiente, L'ecosistema rifiuti, Milano 1991; M. Pazienti, Lo studio di impatto ambientale: elementi ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] superficie, da gruppi e associazioni di carattere privato, tra cui il WWF-Italia e la LIPU: Lega Italiana Protezione Uccelli (Legaperl'ambiente 1989). A parte i parchi nazionali (v. parchi naturali, in questa Appendice), che oggi occupano all ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] , da una costola dell’Associazione ricreativa e culturale italiana (ARCI), della Legaperl’ambiente: sodalizio ambientalista dalle caratteristiche relativamente nuove, in quanto si pone l’obiettivo di un radicamento di massa, discende in parte da ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti italiano (San Benedetto del Tronto 1956 - Montepulciano 1988). Cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia, assecondando la sua inclinazione si è trasferito a Pescara [...] pubblicitario. Trasferitosi nel 1984 a Montepulciano, ha continuato a collaborare a varie iniziative editoriali, tra cui L'agenda verde della Legaperl'Ambiente. Nel 2002 dai suoi fumetti è stato tratto il film Paz! (pseudonimo con cui P. talora ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] WWF, World Wildlife Fund) si sono presto adeguate a tale nuovo indirizzo (UICN 1981). Così, per es., opera oggi in Italia la Legaperl'Ambiente alla quale si devono campagne di controllo e protesta propositiva di largo interesse popolare, nonché il ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] del sec. 7° la Moravia fu la prima sede della lega delle tribù slave sotto la guida di re Samo e si difficoltà a integrarsi nell'ambiente boemo e benché costretto guerre quanto nel viaggio a Roma perl'incoronazione a imperatore del Sacro romano ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . venne affidato il comando della lega delle città renane, accanto a Spira 1300 e il 1319, una seconda serie a S, per cui si dovette rinunciare alla costruzione di un'ala del spaziale unitario.I portali orientali, l'ambiente di entrata e la galleria ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...