FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] cercavano di accostarsi al re di Francia, specialmente da quando a Mühlberg, nel 1547, Carlo V ebbe trionfato sulla Legasmalcaldica: ed ecco nel 1550 iniziarsi una serie di trattative che sboccano nell'accordo di Chambord (15 gennaio 1552), concluso ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] favorevole si inserisce la Strega, del G., la cui composizione cade nei mesi dell'allestimento della guerra contro la Legasmalcaldica, nel maggio-giugno 1546.
La Strega è incentrata sulla figura di Taddeo Saliscendi, giovane goffo e innamorato della ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] dalla città (1527), che si legò con un trattato decennale a Zurigo e dal 1531 al 1558 fu attivissima a fianco della Legasmalcaldica; Carlo V la concesse al fratello Ferdinando nel 1548, e sotto la successiva dominazione asburgica C. fu ricondotta al ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Kelheim 1470 circa - Monaco 1550). Studiò diritto a Ingolstadt e Siena ed entrò al servizio di Guglielmo IV, duca di Baviera; cancelliere dal 1519, diresse la politica bavarese per un trentennio. [...] protestanti sia contro l'egemonia degli Asburgo in Germania. Nella speranza, rimasta poi vana, di ottenere per il suo signore il titolo di elettore del Palatinato, favorì (1546) l'alleanza della Baviera con la legasmalcaldica contro Carlo V. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e in Fiandra; Gabrio Serbelloni, mantovano, combatté in Ungheria, difese Esztergom contro i Turchi, combatté contro la Legasmalcaldica, alla battaglia di Lepanto, in Africa, e divenne generale supremo delle artiglierie e degl'ingegneri imperiali. Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e italiane; sconfigge il luterano duca di Cleve e restaura il cattolicesimo; si allea col duca di Baviera (1546). La legasmalcaldica non si muove o si muove timidamente: occupa e poi sgombera le chiuse di Ehrenberg, verso il Tirolo, scaramuccia sull ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] an seine lieben Deudschen, 1531) e, accettando i motivi addotti dai giuristi sassoni per giustificare la legasmalcaldica, cercare dapprima di conciliare il suo atteggiamento con la dottrina della resistenza passiva: i cattolici sono paragonati ...
Leggi Tutto
CONTRORIFORMA
Arturo Carlo Jemolo
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, [...] La Germania è il loro campo principale; qui esse s'iniziano, qui durano circa un secolo, dalla formazione della legasmalcaldica alla pace di Vestfalia, avendo a principali momenti la vittoria cattolica di Mühlberg (1547), la convenzione di Passavia ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] cognata di Pierluigi Farnese, era stato nominato arcivescovo di Ragusa (1545), commissario nell'esercito papale contro la Legasmalcaldica, vicelegato di Bologna (1547) e di Perugia (1548), cardinale (1549). In questi diversi uffici, il Medici aveva ...
Leggi Tutto
ERCOLE II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo [...] di buoni rapporti con i due campi, tradizionale e necessaria agli Estensi, inviando aiuti a Carlo V in Germania contro la LegaSmalcaldica, ma andando a Torino nel 1548 a ossequiare il nuovo re di Francia Enrico II, suo nipote, e combinando con lui ...
Leggi Tutto