Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] di A. Costa al Partito operaio italiano di C. Lazzari. Sulla base di quest’ultima esperienza, e più ancora della Legasocialistamilanese di F. Turati, a Genova, nell’ag. 1892, venne fondato il Partito dei lavoratori italiani, che l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori [...] di T. al marxismo, che si innestò sulla sua precedente formazione democratica e positivista. Nel 1889, insieme alla Kuliscioff, fondò la Legasocialistamilanese, con l'obiettivo di creare un punto di raccolta e di chiarificazione delle forze ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] del Partito operaio italiano (aprile 1885), alla sua ‘fusione’ con la Confederazione operaia lombarda e con la Legasocialistamilanese (dicembre 1885 - aprile 1886), fino alle aspre tensioni elettorali con la Democrazia di Felice Cavallotti della ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] minacciavano il credito degli istituti.
Nel 1889 Turati e Kuliscioff diedero vita alla Legasocialistamilanese, di ispirazione marxista, primo nucleo del Partito socialista. Nel 1892 Anna intervenne a Genova al congresso nazionale di fondazione del ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] della categoria degli impiegati privati.
Nel 1889 fu artefice insieme con F. Turati della nascita della Legasocialistamilanese e condivise con lui la costruzione del Partito dei lavoratori italiani, che conobbe una tappa significativa nel ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] situazione di vuoto e di stallo sorse, per iniziativa di Turati, Lazzari e C., la Legasocialistamilanese, che raccoglieva socialisti, intendendo la parola - come precisava Turati - "con una certa larghezza, ma senza confusionismo", operaisti di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] decisivo apporto del movimento operaio.
All'inizio degli anni Novanta si avvicinò alla Legasocialistamilanese e al gruppo che ruotava intorno al periodico Critica sociale, dominato dalla personalità di F. Turati. Nel 1890-91 si impegnò a ricucire ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] dottor Živago di Boris Pasternak, pubblicato anch’esso dall’editore milanese, e lo considerò il più bel romanzo del secolo: «[…] (che di lì a un anno si fuse con la Legasocialista dei radicali di Francesco Rutelli). Il mancato sostegno di Cancogni ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] novembre dello stesso anno aderì, con altri esponenti della Lega, al Partito dei lavoratori italiani. Ne fondò la Turati, in Il Tempo, 19 luglio 1901). La federazione socialistamilanese bocciò però un ordine del giorno Turati che rendeva esplicito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] l'altro a L'Anticlericale, periodico di una lega popolare milanese, e alla Commedia umana, diretta da A. C. Masini, Milano 1978, pp. 159 s. Cfr. inoltre: Dio borghese. Poesia sociale in Italia 1877-1900, a cura di A. Zavaroni, Milano 1978, pp. 260 s ...
Leggi Tutto