forze diVanderWaals Forze attrattive o repulsive che si instaurano tra molecole, dette più genericamente forze intermolecolari. Si tratta di forze di debole entità (dell’ordine [...] Diderik vanderWaals, si manifesta invece tra atomi di una stessa molecola o di molecole diverse senza che vi sia formazione dilegame chimico. Si parla infatti di interazione ... ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] nel doppio strato lipidico, stabiliscono un legamedivanderWaals con la porzione idrofobica della m. (proteine integrali di membrana); altre, sono associate alla superficie ... ...
Leggi Tutto
, p. 548). - Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] tra il dipolo inducente e quello indotto. Infine il legame per forze di dispersione, o legamediVanderWaals propriamente detto, discende da un meccanismo tipico della meccanica ... ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati per congelare [...] un passaggio chiave per lo studio delle dinamiche elettroniche coinvolte in un legamedivanderWaals, con importanti implicazioni in sistemi più complessi come i dimeri ... ...
Leggi Tutto
di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. [...] conosciute: l'attrazione ionica, i legamidi covalenza, il legame a idrogeno, il trasferimento di cariche elettroniche, le forze divanderWaals, i legami dipolo-dipolo, ecc. Il ... ...
Leggi Tutto
polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità [...] in direzione dello sforzo applicato (ciò aumenta legami trasversali tipo VanderWaals); la viscosità aumenta con grado di polimerizzazione e ramificazione. In un p. stirato ... ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di [...] lo stesso fluido di sfere dure divanderWaals. Il successo dei che pertanto manca una frazione dell'ordine di 0,2 di tutti i possibili legami. Ne consegue che una frazione pari a ... ...
Leggi Tutto
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia [...] × 55 × 50 Å. Le quattro catene sono unite con legami non molto solidi (forze divanderWaals, legami a idrogeno), ma capaci d'impartire alla molecola complessiva la sua struttura ... ...
Leggi Tutto
di Jean Roche Biochimica sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; [...] loro architettura. A parte i legami per covalenza della struttura primaria, altri di diverso tipo - legami a idrogeno o ionici, forze divanderWaals - impongono alle molecole del ... ...
Leggi Tutto
di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il bersaglio dei farmaci. [...] - vi sono i legamidivanderWaals, i legami elettrostatici, i legami a ponte di idrogeno, i legami a trasferimento di carica e il cosiddetto legame idrofobico. In alcuni casi ... ...
Leggi Tutto