intramolecolari, legamiLegami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura ...
Leggi Tutto
metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano [...] citrico o ciclo di Krebs, che estrae tutta l’energia possibile dai legamichimici tramite reazioni ossidoriduttive. La riossidazione delle molecole ridotte nel ciclo dell’acido ... ...
Leggi Tutto
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole [...] corretto riconosce un codone dell’RNAm a livello dei ribosomi. Infatti i legamichimici altamente specifici della traduzione non hanno luogo liberamente all’interno della cellula ...
Leggi Tutto
energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è [...] l’e. effettivamente messa in gioco in una reazione chimica, dovuta essenzialmente alla formazione e alla rottura di legamichimici. Può essere assorbita o ceduta: nel primo caso ...
Leggi Tutto
molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. [...] di elettroni, l’analisi spettrale, la determinazione dei momenti elettrici e magnetici. Poiché il legamechimico che tiene uniti gli atomi nelle m. è dovuto all’interazione fra gli ... ...
Leggi Tutto
catalisi Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche [...] di formazione o rottura dei legamichimici molecolari. In generale una adimensionale che compendia l’influenza relativa della reazione chimica e della diffusione; χ è il rapporto ...
Leggi Tutto
biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ [...] le molecole trasmettono informazioni grazie alla loro capacità di riconoscersi mediante legamichimici, portando la ricerca biologica a prendere in considerazione soprattutto la ...
Leggi Tutto
biomateriale Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, [...] alluminio, utilizzato nelle protesi dentarie, i biovetri, ceramiche attive capaci di formare legamichimici diretti con i tessuti circostanti, e i vari fosfati di calcio ampiamente ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, [...] di misurare accuratamente le frequenze di vibrazione, le costanti di forza e le lunghezze dei legamichimici, le costanti rotazionali, le energie di dissociazione e altri parametri ...
Leggi Tutto
vita biologia La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, [...] singoli o doppi. Questa proprietà permette una considerevole varietà di legamichimici. Il carbonio può anche formare legami tripli, legandosi sia con un altro atomo di C sia ... ...
Leggi Tutto
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, ...
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, ...