legaziaapostolica di Sicilia Istituto sorto storicamente dal privilegio, basato su una bolla di [...] Fu così ricostituito il tribunale, che assunse il nome di Tribunale della regia monarchia e apostolica delegazione, soppresso da Pio IX nel 1864. In realtà esso cessò di funzionare ... ...
Leggi Tutto
VILLANO. – Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso [...] ; entrambi pisani). Villano fu per prima cosa inviato dal papa in Sardegna: la legaziaapostolica per l’isola era, da qualche tempo, una delle prerogative degli arcivescovi pisani ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola. – Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, [...] , anche lui messinese. Si trattava del primo caso di nomina, in regime di legaziaapostolica, di un amministratore in una diocesi siciliana governata per di più da un cardinale ...
Leggi Tutto
Ruggèro I conte di Sicilia. - [...] delle diocesi vescovi da lui scelti, finché ottenne (1099) da Urbano II la legaziaapostolica. Egli non fu alieno dall'accettare come collaboratori le persone più esperte che trovò ...
Leggi Tutto
Malatèrra, Goffredo. - Cronista normanno (sec. 11º). Benedettino a Saint-Évreul-sur-Ouche (oggi Saint-Évroult-Notre-Dame-du-Bois), [...] tratti in versi: è, fondamentalmente, una biografia di Ruggero fino al 1098, l'anno del conseguimento della legaziaapostolica, ricca e, nonostante il tono elogiativo, affidabile. ...
Leggi Tutto
Altavilla. - Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un [...] la conquista della Sicilia (1060-91; Ruggero I s'intitolò "Gran Conte" ed ebbe la "legaziaapostolica", 1098) e l'unione dei domini nelle mani di Ruggero II, il Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato [...] creata da Filippo II di Spagna nel 1579 per esercitare i poteri derivanti dalla Legaziaapostolica. Abolita nel 1715 da Clemente XI, fu ricosti tuita, sotto il nome di Tribunale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII papa. - Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A [...] conciliante nelle questioni con l'imperatore Carlo VI (quale re di Sicilia), concernenti la legaziaapostolica del re, e in quelle con Vittorio Amedeo II di Savoia, concernenti i ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161). - Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, [...] mondo. Il papa diede allora ai re di Castiglia il diritto di patronato, specie di legaziaapostolica, in America, con l'obbligo di propagare e difendere la religione cattolica nel ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] di giurisdizionalismo si esplicò in particolar modo in Sicilia col caratteristico istituto della Legaziaapostolica in Toscana per opera di Leopoldo I che - esortato dal famoso ...
Leggi Tutto
legazìa s. f. [der. di legato2]. – Ufficio, dignità di legato; soltanto nella locuz. legazia apostolica di Sicilia, istituto in forza del quale i re di Sicilia, basandosi su una bolla di Urbano II del ...
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, ...