caduta botanica C. delle foglie Il processo del [...] di malattie. La sincronizzazione della c. delle foglie con la stagione è dislivello tra il pelo d’acqua dei canali a monte e quello dei canali a valle del meccanismo motore; ... ...
Leggi Tutto
Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] Dialogo contiene inoltre la formulazione corretta dellaleggedellacadutadeigravi e una discussione sui principî della relatività e della persistenza del moto circolare. Nella ... ...
Leggi Tutto
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’ [...] dalla tradizione culturale e religiosa. Così Galileo scoprì la leggedellacadutadeigravi, ponendo i fondamenti della dinamica che sarebbero serviti poi di base a Newton ... ...
Leggi Tutto
cultura: contenuti e forme 1. Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi [...] a slargare la mente per recepire la portata sommovente insita nella leggedellacadutadeigravi che si fa incalzante partecipe entusiasmo. E nel patriziato lagunare Galilei ... ...
Leggi Tutto
Meccanica e scienza del moto Sommario: 1. Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale. 2. Carrucole, leve e piani inclinati. 3. L'idrostatica e la scienza matematica del [...] si liberò di queste false convinzioni e arrivò a formulare correttamente la leggedellacadutadeigravi. Altri importanti documenti risalgono al 1609. Il primo è una risposta del ...
Leggi Tutto
Dinamica Sommario: 1. Le 'leggi' dellacadutadeigravi da Filopono a Galilei. 2. Avicenna: scienza in attesa od ontologia del movimento? 3. Ibn al-Hayṯam e il superamento della [...] enumerati nel testo citato da al-ḫĀzinī, l'altezza dellacaduta per ottenere di nuovo una 'legge' dellacadutadeigravi di tipo filopono-galileiano. Ma questo è per l'appunto ... ...
Leggi Tutto
teoria Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad [...] di t. che unificò la fisica corpuscolare, le leggi planetarie di Keplero, la leggedellacadutadeigravi e gli assiomi della meccanica razionale. Leibniz reinterpretò la dinamica ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe. - Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a [...] , dipinse, nel Museo di storia e fisica naturale, un Galileo che studia la leggedellacadutadeigravi. Del 1823 è il quadro, di grandi dimensioni, dipinto per la chiesa di ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] leggidella prospettiva geometrica e aerea, l'applicazione delleleggi fisiche della ., gli effetti della rotazione della Terra sulla cadutadeigravi.OtticaSeguendo generalmente le ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law). - Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento che [...] dalla cadutadell'impero gravi disordini. d) Fra le leggidelle successioni, per il quale vige la leggedella persona della cui successione si tratta; c) la condizione giuridica dei ... ...
Leggi Tutto
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale ...
grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi grave (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei grave); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa ...