Atto unilaterale con il quale il governo italiano intese regolare i rapporti con la Santa Sede dopo l’occupazione di Roma nel 1870. Emanata il 13 maggio 1871, mosse dal concetto di assicurare al papa un [...] ’enciclica Ubi nos del 15 maggio 1871.
Con la leggedelle g. trionfò il principio cavouriano, e in genere della Destra (la legge è principalmente legata a uno dei suoi esponenti, R. Bonghi), della separazione fra Chiesa e Stato. Accusata d’incoerenza ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] (20 sett.). Dopo aver protestato vivamente, P. IX si rinchiuse nel Vaticano e si rifiutò di accettare la leggedelleguarentigie votata dal parlamento italiano. Deludendo chi aveva sperato nel suo impegno per una conciliazione tra Chiesa e libertà, P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nella necessità di definire unilateralmente i rapporti con la Chiesa, con la leggedelleguarentigie (1871), non riconosciuta dalla controparte, che si richiama al principio cavouriano della libera Chiesa in libero Stato.
Tra i problemi nazionali, la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Giuseppe Paladino
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario [...] campagne nel Parlamento e nella Riforma, che fu il suo quinto giornale. Criticò la leggedelleguarentigie, e si oppose al Minghetti quando, infierendo il brigantaggio, propose leggi eccezionali per la Sicilia. Caduta la destra assunse la presidenza ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] al possesso dei suoi palazzi, all'esenzione da qualsiasi imposta e al godimento di particolari immunità: qualche cosa come la leggedelleguarentigie del 1871. Pio VII lanciò la scomunica, che non poté però avere pubblicità. Nella notte dal 5 al 6 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso, conte di
Francesco Lemmi
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, [...] la questione territoriale, ma anche regolare stabilmente le relazioni tra i due poteri, religioso e civile. Era già la leggedelleguarentigie. Ma il tentativo fallì. Allora il C. provocò alla Camera l'interpellanza Audinot che gli diede modo di ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] gerarchia e i fedeli; d) al diritto di rappresentanza diplomatica; e) all'inviolabilità della persona del papa. Sono in sostanza le concessioni dellaleggedelleGuarentigie del 3 maggio 1871 che rendeva al papa gli onori sovrani, conservandogli la ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] austriaco, temeva che se il papato avesse continuato a risiedere in Roma ancora sotto il regime stabilito dalla leggedelleguarentigie "il mondo cattolico si sarebbe a sua volta abituato a considerare normale e durevole una situazione essenzialmente ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà [...] fra unanime dimostrazione del senato, dichiarò di votare con lo stesso spirito col quale aveva votato nel 1871 la leggedelleguarentigie. Della sua attività di cultore degli studî storici, sono da citare: Carlo Alberto e l'ammiraglio Des Geneys nel ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
*
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata [...] il castello che nel 1608 in concistoro fu dichiarato dominio inalienabile della S. Sede. Gli diede maggior rinomanza il palazzo papale, che tanto dalla leggedelleguarentigie (1871) quanto dai Patti lateranensi (1929) è stato considerato di assoluta ...
Leggi Tutto
guarentigia
guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: dare, concedere, offrire, presentare...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...