Dodici Tavole La più antica opera legislativa di Roma . [...] di popolo con relativa secessione della plebe. Restaurate le magistrature ordinarie, nel 449 i consoli L. Valerio e M. Orazio fecero incidere le leggi su 12 tavole di bronzo, poi ... ...
Leggi Tutto
taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale [...] la perdita di un senso, o di un organo o dell’uso di questo. Ma già per la stessa leggedelleXIITavole il t. può essere evitato mediante composizione pecuniaria; in seguito ...
Leggi Tutto
Girard, Paul-Frédéric. - Giurista francese (Guingamp 1852 - [...] auctoritatis e sulla garanzia per evizione, intorno alla data della lex Aebutia, alla leggedelleXIITavole, alle leges Iuliae iudiciorum publicorum et privatorum, raccolti nei ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] e processuale: nel periodo di cinque secoli, che va dalla leggedelleXIITavole alla fine della repubblica, le leggi di diritto privato furono scarsissime (una trentina, secondo G ...
Leggi Tutto
MEDICINA. - Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto d'altri al dolore, al danno o al pericolo causato da infermità sopravvenute per varie cause [...] norme deontologiche, passavano generalmente impuniti. In Roma, la leggedelleXIItavole fissava al decimo mese la durata della gravidanza e non riconosceva legittimi i nati nell ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ. - Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà si trova già fissato nelle sue forme fondamentali di proprietà collettiva, [...] Il perdurare del consortium tra fratelli (v. comproprietà, App., p. 144 seg.) è dopo la leggedelleXIITavole un'usanza sociale che nulla ha di coattivo e che si è perpetuata nell ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE. - Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione [...] indivisa, ma successivamente la divisione fu ammessa e la troviamo regolata dalla leggedelleXIITavole (actio familiae erciscundae). Nel diritto romano vigeva un istituto, la cui ... ...
Leggi Tutto
VENDITA. - Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai [...] mancipi, lo scambio si compiva da mano a mano, mediante semplice tradizione: la leggedelleXIITavole accennava appena al fatto che anche qui, se il venditore non era proprietario ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest). - Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] domino, come uno specifico animus o affectus furandi, è pure giustinianea. La leggedelleXIITavole distingueva tra furtum manifestum e non manifestum: secondo che il ladro era ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare [...] se il foenus unciarium fosse dichiarato la misura più alta dell'interesse dalla leggedelleXIItavole (VIII, 18) o dalla legge Duilia Moenia; se il seppellire in città fosse già ...
Leggi Tutto
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una tavola; accatastare le tavola; chiudere un’apertura con tre tavola ...
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il nesso del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza ...