• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati
Matematica [10]
Algebra [6]
Storia della matematica [3]
Analisi matematica [3]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Biografie [2]
Meccanica [1]
Meccanica quantistica [1]

reciprocita quadratica, legge di

Enciclopedia della Matematica (2013)

reciprocita quadratica, legge di reciprocità quadratica, legge di o teorema aureo, teorema di aritmetica modulare, congetturato inizialmente da Eulero nel 1783 e dimostrato definitivamente da C.F. Gauss [...] congruenti a 3 modulo 4, allora solamente uno tra p e q è un residuo quadratico modulo l’altro. La legge di reciprocità quadratica può essere espressa formalmente usando il simbolo di Legendre il quale, se s e t sono primi distinti maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA MODULARE – SIMBOLO DI LEGENDRE – RESIDUO QUADRATICO – NUMERI RAZIONALI – CAMPO NUMERICO

teorema aureo

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema aureo teorema aureo altra denominazione della legge di → reciprocità quadratica. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI → RECIPROCITÀ QUADRATICA

Gauss

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss Gauss Carl Friedrich (Braunschweig, Niedersachsen, 1777 - Göttingen, Niedersachsen, 1855) matematico, fisico e astronomo tedesco. È uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Nato in una famiglia [...] risolvere per radicali l’equazione x17 − 1 = 0, e stabilì la legge di → reciprocità quadratica. Nel 1799, nella propria tesi di dottorato, interpretò geometricamente il teorema fondamentale dell’algebra, fornendone successivamente anche varie ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI → RECIPROCITÀ QUADRATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – METODO DEI → MINIMI QUADRATI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss (5)
Mostra Tutti

legge di reciprocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di reciprocità Matteo Longo Siano p e q due distinti numeri primi dispari. Si indichino con i simboli di Legendre di p su q e di q su p rispettivamente. La legge di reciprocità quadratica di [...] lo è la congruenza y2≡q (mod p). Viceversa, se entrambi i numeri primi p e q sono congruenti a 3 modulo 4, la legge di reciprocità quadratica afferma che la congruenza x2≡p (mod q) è risolubile se e solo se la congruenza y2≡q (mod p) non è risolubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] , in quella che per molto tempo fu la loro forma finale. In particolare esse contengono la dimostrazione della famosa ‛legge di reciprocità quadratica'. Consideriamo l'equazione diofantea x2 + y2 = n, ove n è un intero positivo dato. La forma ... Leggi Tutto

Numeri, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1979)

Numeri, teoria dei LLarry Joel Goldstein di Larry Joel Goldstein SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] e XX secolo. La legge di reciprocità quadratica precorreva leggi di reciprocità molto più generali, culminanti nella legge di reciprocità di Artin della teoria del corpo di classi. La teoria di Gauss delle forme quadratiche binarie ha condotto alla ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] direttamente quali discriminanti siano possibili per un numero primo p assegnato: questo è quanto la legge di reciprocità quadratica consente di ottenere. Risultati di questo tipo si trovano espressi già in Euler ma fu Legendre a introdurre una utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] scoperta e da Legendre un reiterato tentativo di rubargli teoremi e risultati come la legge di reciprocità quadratica o il metodo dei minimi quadrati ‒ erano invece del tutto legittime e fondate. Le lettere di Abel, che nel 1825 ha lasciato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] XX secolo. Sembra che le somme trigonometriche siano comparse per la prima volta in una delle dimostrazioni di Gauss della legge di reciprocità quadratica. Successivamente riapparvero all'inizio del XX sec. con Hermann Weyl che affrontò nel 1916 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Numeri, teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Numeri, teoria dei Larry Joel Goldstein La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri …, −4, −3, −2, [...] e XX secolo. La legge di reciprocità quadratica precorreva leggi di reciprocità molto più generali, culminanti nella legge di reciprocità di Artin della teoria del corpo di classi. La sua teoria delle forme quadratiche binarie ha condotto alla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – FERDINAND VON LINDEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali