annullamento delprodotto, leggedi
annullamento delprodotto, leggedi proprietà dei numeri reali per la quale, se il prodottodi due numeri è nullo, allora uno dei due fattori è necessariamente uguale [...] x4 − 16 = 0 può essere riscritta come (x − 2)(x + 2)(x2 + 4) = 0 e, proprio in virtù della leggedi annullamento delprodotto, può essere spezzata nelle equazioni (di grado minore) x − 2 = 0 oppure x + 2 = 0 oppure x2 + 4 = 0. In generale, la ...
Leggi Tutto
cancellazione, leggedicancellazione, leggedi proprietà della moltiplicazione espressa dall’implicazione:
Più in generale, se in un anello A sussiste tale proprietà, allora, poiché in un qualsiasi [...] anello vale l’identità formale ab − ac = a (b − c) (proprietà distributiva), la leggedicancellazionedelprodotto è equivalente alla leggedi → annullamento delprodotto; pertanto essa sussiste se e solo se l’anello è un anello integro, cioè privo ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] }(associativa);
da a+b=a+c segue b=c (leggedicancellazione della somma);
da a∙b=a∙c e a≠0 segue b=c (leggedicancellazionedelprodotto);
da a∙b=0 segue a=0 oppure b=0 (leggedi annullamento delprodotto);
a∙ (b+c)=a∙b+a∙c (proprietà distributiva ...
Leggi Tutto
dominio d'integrita
dominio d’integrità o dominio, anello commutativo unitario e integro, vale a dire privo di divisori dello zero (→ anello). In un dominio d’integrità, come in ogni anello integro, [...] vale la leggedicancellazionedelprodotto. Esempi di domini d’integrità sono tutti i campi, l’anello Z dei numeri interi e gli anelli di polinomi Z[x], Q[x], R[x] e C[x]. Più in generale, se D è un dominio d’integrità, allora è tale anche l’anello ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] garanzia di un ordinato e proficuo sfruttamento delprodotto. In le nuove leggidi sistema ( di Tornatore) o per necessità di mercato (Heaven's Gate, 1980, I cancellidel cielo, di M. Cimino); d) la rimessa in questione della sacralità del ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] forma di esclusivistico r. che comportava, col passaggio alla civiltà ispano-cristiana, la cancellazione delle al di sopra del livello comune delle creature umane, ha inteso conferirci il dominio sulle razze inferiori, dominio, cui nessuna legge ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] cui la ricerca di un nuovo linguaggio si traduce in una scomposizione della figura umana nelle sue parti costitutive e in una sua ricomposizione non naturalistica: tale esasperata ricerca del nuovo si attenua ma non si cancelladel tutto nelle opere ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] si confronti la filosofia con la struttura del regime. In teoria, si tratterebbe di eliminare la subordinazione dei governati mediante la cancellazionedel potere statale, secondo la teoria marxiana del deperimento dello Stato; ma, nella realtà ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazione operazione dell’aritmetica, denotata col segno · (oppure ×, ma se vi sono lettere il segno è anche omesso), il cui risultato è detto prodotto mentre i singoli operandi [...] ogni numero n). Valgono la leggedi → annullamento delprodotto e la leggedi → cancellazione.
Moltiplicazione in Z, insieme degli interi relativi
La moltiplicazione di due numeri relativi si effettua facendo il prodotto dei loro valori assoluti e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] del congresso, Stendhal cercherà dicancellare in una Vita di Napoleone una delle macchie più vistose che deturpavano la fama del suo eroe, "la distruzione di , le direzioni e le politiche sapienti leggi" di Venezia, l'"affetto ingenuo dei sudditi ...
Leggi Tutto
antispot
(anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori per garantire lo spazio a tutte...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...