Say, leggedi
Teoria, che prende il nome da Jean-Baptiste Say (1767-1832), per la quale «l’offerta crea la sua domanda», nella formulazione più sintetica dovuta a J.M. Keynes (➔). La leggedi S. è entrata [...] teoria è che, a livello macroeconomico, non si può mai avere sovrapproduzione, ovvero una carenza di domanda aggregata (➔) rispetto all’offerta aggregata (➔).
La leggedi S. fu criticata aspramente sia da K. Marx (➔) sia da Keynes, che videro nella ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] capitale) e ne hanno esaltato in grande maggioranza la funzione creatrice di ricchezza senza preoccuparsi di crisi di sovrapproduzione (leggediSay ➔ Say, Jean-Baptiste). Dato il carattere oggettivo delle loro principali costruzioni, gli economisti ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] macchine avrebbe infatti generato un aumento della produttività del lavoro e quindi della produzione di beni. Secondo la leggediSay o degli sbocchi (➔ Say, Jean-Baptiste) l’accresciuta offerta avrebbe creato nuova domanda e la d. sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] mezzi di sussistenza in caso di disoccupazione, di malattia e nella vecchiaia. Scrisse anche Études sur l'économie politique (2 voll., 1837-38). Dal punto di vista teorico è importante soprattutto per la confutazione della leggediSay (v. Say, Jean ...
Leggi Tutto
RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] , ossia della situazione in cui l’offerta aggregata risulta sistematicamente superiore alla domanda aggregata. Confutando la leggediSay e la sua ricezione acritica da parte degli economisti classici, Keynes identificò le cause della crisi in ...
Leggi Tutto
MONETA
Massimo Amato
Il dibattito sulle funzioni della m. è tornato di grande attualità con la crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, pur avendo lontane radici nella critica del pensiero economico. [...] al disequilibrio, soprattutto per quanto riguarda il rapporto fra risparmio e investimento. È la posizione di Keynes, che passa per la critica sistematica della leggediSay, e di coloro che vi si sono variamente ispirati (v. risparmio e investimento ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] diretta.
L’o. crea la propria domanda, espressione assai nota nella scienza economica con cui si sintetizza la leggedi J.-B. Say, o degli sbocchi, secondo la quale il sistema economico tenderebbe spontaneamente a occupare in modo completo le sue ...
Leggi Tutto
CAPITALE (dal lat. capitalis "principale", sostantivato; fr. capital; sp. principal; ted. Kapital; ingl. capital)
Augusto Graziani
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state [...] il Hermann e il Say chiamavano capitali produttivi d'utilità e di conforto, e non già agli oggetti di consumo ordinario. La compaiono i mutui consuntivi (come attestano anche le leggi proibitive della percezione dell'interesse, i concetti dei ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] risorse altrimenti inutilizzate (Perri, 1980, pp. 433-439). Va ricordato, infine, che egli non condivise né la legge degli sbocchi (o diSay), né la teoria quantitativa della moneta. Posizione, questa, che lo caratterizzò come voce a sé nel panorama ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che rende servizi preziosi col dimostrarsi impraticabile [...]. Wicksell è perciò il santo patrono di tutti quegli economisti che presentemente ripudiano la leggediSay" (v. Schumpeter, 1954; tr. it., pp. 1334, 1370. Meglio: ‟ripudiano l'identità ...
Leggi Tutto