Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] assorbire e di grande interesse tecnologico.
Nel corso del 20° sec. è stata raggiunta una formulazione ritenuta soddisfacente delle leggifisiche su scale che vanno da quella delle particelle subnucleari (10−18 m) fino a quella delle galassie (1023 m ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] applicate «solo quando si procede per delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore nel massimo di pena che risulta nei limiti fissati dalla legge.
Fisica
Il valore di una grandezza, espresso come ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] si occupa in particolare della determinazione di costanti naturali. A tal fine, dapprima si affronta la verifica di una leggefisica che contenga una costante naturale (o una combinazione di più costanti); in seguito, assegnato un valore, il più ...
Leggi Tutto
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] ..., ξn di altrettante grandezze, esprime una proprietà geometrica di un certo ente o, più in generale, una certa leggefisica, la funzione f resta invariata quando si cambino le unità di misura fondamentali. Il principio, non contraddetto da nessuna ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] che il secondo principio valesse solo alla nostra scala di osservazione. Alcuni fisici, come Planck, escludevano di poter ricondurre il secondo principio alle leggi della meccanica per l’impossibilità di ritrovare l’irreversibilità caratteristica dei ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] , o anche solo concettualmente, possibili (il che vuol dire, non vietate da nessuna leggefisica o logica). Vale a dire, ogni concetto della fisica deve poter essere definito mediante una definizione operativa (ossia una serie di operazioni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] , come anche i più fini prolungamenti quando sono retratti in sottili filamenti, assumono e trattengono per leggefisica in modo particolarmente intenso diversi colori, mentre i tratti spianati del citoplasma e dei più larghi prolungamenti ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] ogni distinzione fondamentale tra m. ed energia.
Il principio di relatività generale estende l'indipendenza della forma delle leggifisiche a tutti i sistemi di riferimento. La relatività generale mette in luce l'identità di comportamento delle forze ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. ha le dimensioni fisiche di un lavoro e si misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule.
Fisica
Forme di energia
L’e oggetto di modifiche negli anni 2002-2004, mediante diversi decreti legge, tra i quali il più rilevante è il 239/2003, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] , di descrivere il moto dei pianeti e dei satelliti; ma non ne dava una giustificazione razionale in base a leggifisiche universali.
La meccanica celeste. - Per raggiungere questo scopo era necessario afferrare la connessione tra la forza di gravità ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....