• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati
Religioni [29]
Biografie [20]
Storia [11]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Filosofia [8]
Diritto [8]
Letteratura [5]
Temi generali [3]
Pratiche rituali e liturgiche [4]

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Assur (v. babilonia e assiria: Diritto). Così pure gli Ebrei ebbero la loro legge scritta nella legge mosaica (v. ebrei); mentre le tavolette di Boğazköy fecero conoscere leggi dei Hittiti, risalenti alla metà del secondo millennio a. C. (v. hittiti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] : ora G. viene chiamato "fratello", "grande fratello ebreo" e anche "rabbino", cioè interprete e maestro ufficiale della legge mosaica (G. Vermes, S. Ben-Chorin, H. Falk). Questo ritratto "religioso", al pari di quello "umanistico", coglie aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (3)
Mostra Tutti

Filóne di Alessandria

Enciclopedia on line

Filóne di Alessandria Filosofo (n. Alessandria circa 30 a. C. - m. circa 45 d. C.), autorevole rappresentante della comunità ebraica di Alessandria. Il suo pensiero si sviluppò come interpretazione allegorica della Tōrāh attraverso [...] Caini, Quod Deus sit immutabilis, De ebrietate, De sobrietate, ecc.), un altro gruppo costituisce un'esposizione della legge mosaica (De opificio mundi, De Abrahamo, De Josepho, De decalogo, De tribus virtutibus, ecc.). Sono inoltre da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE MOSAICA – APOLOGETICA – ANTISEMITA – ARCHETIPO – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filóne di Alessandria (2)
Mostra Tutti

giubileo

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] prescriveva che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico proprietario e gli schiavi riavessero la libertà. Per la Chiesa cattolica indulgenza plenaria solenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INDULGENZA PLENARIA – GUERRE NAPOLEONICHE – ANNESSIONE DI ROMA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giubileo (6)
Mostra Tutti

PIETRO Apostolo, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Apostolo, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] "ipocrita". Nel rimproverarlo a viso aperto, Paolo però pone in evidenza l'identità di vedute sul principio della decadenza della legge mosaica. La questione fra i due apostoli era di tattica e di prudenza, non di idee, e ciò è conferma di quanto ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – CLEMENTE ALESSANDRINO – PROCESSO E MARTINIANO – APOSTOLO DELLE GENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

FENICI

Enciclopedia Italiana (1932)

FENICI (gr. Φοίνικες, Φοινίκιοι, lat. Phoenīces) Giorgio Levi Della Vida La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono [...] paralleli cartaginesi mostrano gli stretti rapporti intercedenti fra il rituale sacrificale fenicio e quelle parti della legge mosaica che riflettono costumi cananei (v. R. Dussaud, Les origines cananéennes du sacrifice israélite, Parigi 1921). La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICI (6)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

CONCILIO (fr. concile; sp. concilio; ted. Konzil; ingl. council) Umberto FRACASSINI Plinio FRACCARO Umberto FRACASSINI Arnaldo BERTOLA È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo [...] Gerusalemme, nel 70 d. C., che aveva per base oltre la legge scritta anche la tradizione orale (Mishnā), nei casi di divergenza tra gentili nella Chiesa (XI, 2 segg.) e la non osservanza della legge mosaica (XV, 1-29, cfr. Galati, II, 1-10); si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] l'exigez du pécheur, en le laissant dans son impuissance...." suona la sesta proposizione condannata di Quesnel. Peraltro la legge mosaica valse a far conoscere all'uomo i suoi mali, a convincerlo della sua debolezza, a fargli desiderare il Mediatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTISEMITISMO Alberto Pincherle . Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, [...] agli "eretici" il partecipare alle riunioni nelle sinagoghe, il cristianesimo ripudiò con S. Paolo le prescrizioni della legge mosaica, o respinse questa del tutto (correnti eterodosse: Marcione, gnosticismo). L'idea della "cecità" di Israele, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

EUSEBIO di Cesarea Alberto Pincherle Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero [...] ; i secondi, di voler usurpare il posto riservato al popolo eletto, respingendo d'altra parte le prescrizioni della Legge mosaica. Contro i primi, nella Praeparatio (libri 15), E. soprattutto esalta il monoteismo, riprendendo le argomentazioni dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
moṡàico¹
mosaico1 moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali