Piccolo codice comparso nel regno franco al tempo di Clodoveo (481-511). Conteneva prevalentemente norme sulla composizione delle dispute, fissando una pena pecuniaria per ogni reato, al fine di evitare il ricorso alla faida ...
Leggi Tutto
Complesso delle leggi consuetudinarie dei Franchi Sali, stanziati nel 4° sec. nella valle dell’IJssel. La sua prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del 5° sec.). Redazioni successive [...] e di un epilogo nuovi, e quella di Carlomagno (768-79), designata comunemente con il nome di lex salica emendata.
Convenzionalmente come legge s. viene indicata una disposizione che essa non contiene, ma che le fu tradizionalmente attribuita: cioè il ...
Leggi Tutto
I 7 uomini liberi che, secondo la leggesalica, intervenivano all’assemblea giudiziaria della centena, pronunciando sentenze al fianco del conte o graphio. Avevano anche funzione di esecutori delle sentenze [...] (pignoramenti) ...
Leggi Tutto
Addizioni private al testo della leggesalica. Dalla sigla malb che vi è premessa, e che potrebbe riportarsi a mallobergum «tribunale», si è ritenuto trattarsi di antichissime formule procedurali. ...
Leggi Tutto
Nella leggesalica e, più tardi, nei documenti anche longobardi che avvertono il suo influsso, citazione a comparire dinanzi al tribunale popolare o regio. ...
Leggi Tutto
AFFATOMIA
Pier Silverio Leicht
L'antico diritto franco (LeggeSalica, c. XLVI) contiene un capitolo che porta il titolo de adfathamire, nel quale, con una procedura assai complicata, si opera la trasmissione [...] disponente e li trasmette all'erede. Forse si tratta d'un acquirente fittizio estraneo (qui ei non perteneat, dice la LeggeSalica), che ha lo scopo di render più sicura la posizione dell'erede di fronte ai congiunti del disponente. L'affatomia perde ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] regione. Nel 1973 la Danimarca entrò nella CEE dopo un acceso dibattito nel paese. Sul piano istituzionale, l’abrogazione della leggesalica permise a Margherita II di salire al trono (1972). Il sistema di welfare state fu confermato ed esteso.
I ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e di Maria Cristina delle Due Sicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge [...] salica emanata alla sua nascita; contro di lei si schierò lo zio, don Carlos: ebbe inizio la prima guerra carlista conclusasi (1839) con la vittoria delle truppe di I.; dichiarata maggiorenne (1843), sposò (1846), su consiglio della Francia, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] politico fra tendenze liberali e reazionarie, al ruolo preminente assunto dall’esercito; l’abrogazione nel 1829 della leggesalica a favore di Isabella II diede origine alle guerre carliste (➔ carlisti) con la conseguente guerra civile, conclusasi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dalla costituzione ed esercita poteri dello stato in nome e per conto dello stato. Il trono è ereditario secondo la leggesalica, interpretata nel senso che sono escluse le donne e si dà la preferenza alla linea discendente sulla collaterale e nella ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...