Lavinia (lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’ [...] la dice madre di Ascanio , Catone di un figlio postumo di Enea, Silvio, capostipite dei re albani. Secondo la leggenda, Enea diede il nome di L. alla città da lui fondata: Lavinio ... ...
Leggi Tutto
Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della [...] questa impresa fiorì un grandissimo ciclo di leggende e molti poemi (ciclo troiano), degli abitanti di T. si salvarono: tra essi Enea, che navigò verso le spiagge del Lazio. Nel ...
Leggi Tutto
COLLI ALBANI Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali dell’età del Ferro laziale e di [...] di Roma all’ager Albanus e alla città di Alba Longa (fondata da Ascanio figlio di Enea, leggenda dei 30 re di Alba, ecc.). L’intera storia di Roma arcaica si articola attorno alle ...
Leggi Tutto
Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della [...] fondato Segesta e il tempio di Venere Ericina. La leggenda conduce quindi E. nel Lazio, come prima di esempi e insegnamenti morali (I fatti di Enea, di frate Guido da Pisa, 14° ... ...
Leggi Tutto
LEGGENDA. - Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi [...] questo caso sublima ed eterna la creazione popolare. Così l'Eneide ha salvato la leggenda di Enea e della preistoria del Lazio e la visione dell'oltretomba classico; il Pulci, il ... ...
Leggi Tutto
Didone (gr. Διδώ, lat. Dido -onis) Leggendaria regina fenicia (il nome fenicio era ῾Allīzāh, Elissa, "la gioconda"), figlia del re di Tiro, Muttone. Dopo che il ricchissimo [...] Sicheo, quando Iarba pretese di sposarla. Ma già Nevio mette la leggenda di Didone in relazione con quella di Enea, e Virgilio nell'Eneide fa che Didone, per intervento di Venere ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas). - Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide. Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di [...] nelle monete della città di Aineia (Enea), sulle coste della Macedonia, che si s. v. Aineias, n. 2; G. E. Rizzo, Leggende latine antichissime, in Röm. Mitt., XL, 1906, p. 298 ss ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] metalli, la seconda parallela alla cultura enea padana di Castione dei Marchesi ( il sesso), tra l’incubo del limite, che è legge morale, e la levità del giuoco, dell’azzardo. Un ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] nel Golfo di Termini, cosicché nacque la leggenda che i due fiumi scendessero da una Numism., Lipsia 1923; E. Gabrici, Monetaz. enea sicil., Palermo 1927. LA SICILIA NEL MEDIOEVO E ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] più volontieri le brevi e grasse, le facezie. Si leggono, nell'era delle grandi scoperte, racconti di viaggi ( il secondo assalto da Vienna Enea Silvio Piccolomini; e, attratto ...
Leggi Tutto
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda ...
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: passare ...