ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] è stato guidato dalla natura fisico-chimica del terreno e ha trovato i suoi arresti in corrispondenza delle principali vallate ee la leggendadelle Pandette ritrovate ad Amalfi e ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, II, p. 868; III, II, p. 782; IV, III, p. 379) In applicazione della Costituzione entrata in vigore il 28 dicembre 1978, il territorio spagnolo [...] e, più recentemente, la chimica di base. Specialmente importante è la legge del è privo di slancio. Venne anche costruito l'Istituto nazionale di Educazione fisica su progetto dell ... ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera [...] l’incompatibilità fisicae ambientale tra nel pieno rispetto dellalegge, visto che Prefazione, in Paolo Rabitti, Cronache dellachimica. Marghera e le altre, Napoli 1998, p. ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26). SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] beneficenza, la tutela degl'interessi materiali e morali della classe farmaceutica e il progresso scientifico dellachimica, della farmacia, edelle scienze affini; ha un archivio ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; [...] San Petronio nella storia e nella leggenda, Bologna 1907; A dell'algebra. Si istituiscono ancora altre cattedre: di meccanica nel 1650, d'idrometria nel 1694, di fisicae di chimica ...
Leggi Tutto
La scuola [...] dell’educazione [leggi: adunate G.I.L.] un tempo pressappoco uguale». La seconda parte dello scritto della prof. Della Cella èe la geografia fisicae astronomica. 37. Prolusioni e ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] a Melbourne e a Geelong. Lo sfruttamento dell'energia idroelettrica della Tasmania ha portato a un grande sviluppo delle industrie chimichee metallurgiche edelle fabbriche di ... ...
Leggi Tutto
BELGIO (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima [...] delle società di scienze matematiche, fisiche, chimiche, naturali, mediche e la dura leggedella guerra. Distruzioni di città, esecuzioni sommarie, devastazioni e saccheggi ( ... ...
Leggi Tutto
Risorse naturaliRisorse biologiche, di Valerio GiacominiRisorse minerarie, di Luciano CagliotiRisorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto ConfortiRisorse [...] fisici, biologici, socioeconomici, è oggi l'utilizzazione più razionale della montagna. Vasti provvedimenti scarsamente differenziati e di una rischiosa genericità, come le ‛leggi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] fisica; giustizia militare; polveri; scuole militari; territoriali dell'Africa del Nord e Levante). La gendarmeria assicura l'ordine pubblico e l'esecuzione delleleggie ... ...
Leggi Tutto
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico ...
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi fisico, ricerche ...