conservazióne, princìpi di In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. Fondamentali i p. di c. della massa e dell'energia [...] angolare, le leggidiconservazione per le particelle subatomiche. L'importanza dei p. di c. è legata alla corrispondenza tra le grandezze di un sistema fisico che rimangono costanti nel tempo (leggidiconservazione) e le proprietà di simmetria del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] giudicate più volte meritevoli del premio Nobel.
Dal teorema di Noether alle teorie di Rubbia e van der Meer
In fisica, una leggediconservazione asserisce che una certa quantità misurabile di un determinato sistema fisico non cambia il suo valore ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ai parametri v, che proviene dall'invarianza rispetto al passaggio a un sistema di riferimento in moto rettilineo uniforme. Queste leggidiconservazione erano naturalmente ben note ai fisici del XIX secolo, ma soltanto l'applicazione sistematica ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] . Nei liquidi isotropi l'energia delle eccitazioni dipende solo dal modulo della quantità di moto p≡|p|. Le leggidiconservazione d'energia e quantità di moto associate alla possibilità d'eccitazione delle quasi particelle implicano che il moto del ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] altre sono specifiche dei fenomeni atomici e subatomici. Ogni leggediconservazione è connessa a una corrispondente proprietà di simmetria; le leggidiconservazione della quantità di moto e dell’energia vanno intese in forma relativistica, cosicché ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] cui si riferiscono, il sistema fosse in equilibrio. Per una descrizione locale vanno poste in forma opportuna le leggidiconservazione della massa e i primi due principi della termodinamica. Se nel sistema coesistono n specie chimiche diverse e se ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , ρ1, ρ2, p1, p2, ... siano tali da rispettare le leggidiconservazione della massa, dell’energia e della quantità di moto. Queste impongono che i flussi di massa, di energia e di quantità di moto che ‘entrano’ nella superficie σ (dal lato 1) siano ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] tali adroni dipende dal fatto che essi non possono decadere mediante le interazioni f. a causa dileggidiconservazione che sono valide per le interazioni f. e non per le interazioni elettromagnetiche o per le interazioni deboli. La minore intensità ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] stato eccitato X* dal proiettile a, che riemerge con un’energia minore.
Per le reazioni nucleari valgono alcune leggidiconservazione: a) l’energia totale dei prodotti di reazione deve essere uguale a quella dei corpuscoli reagenti; b) la quantità ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] O, fisso o coincidente col baricentro, si conserva, invece, il momento della quantità di moto rispetto a O.
Leggidiconservazione
Fisica delle particelle elementari
Quando un sistema di particelle nucleari o subnucleari (nucleoni, mesoni, fotoni ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...