Gentile, gli ebrei e le leggirazziali Gentile e i colleghi ebrei La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il [...] regime e a Mussolini non venne mai meno, e non si incrinò dopo le leggirazziali, che pure Gentile accolse con fastidio. La stessa direzione dell’Enciclopedia Italiana si allineò ... ...
Leggi Tutto
A ottant’anni dall’entrata in vigore delle leggirazziali in Italia e in concomitanza di un clima di preoccupante e crescente xenofobia, vale la pena organizzare una visita a Pitigliano, in provincia di Grosseto. Il luogo merita una sosta attenta per ...
Leggi Tutto
Voltèrra, Edoardo. - Storico del diritto italiano (Roma [...] (1945-47), poi in quella di Roma (1951-73). Nel 1938, in seguito alle leggirazziali, era stato obbligato a lasciare la cattedra bolognese, nella quale fu reintegrato nel 1945 ...
Leggi Tutto
Segre, Liliana. - Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggirazziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di fuggire insieme al padre in Svizzera, ma furono respinti e a tredici anni è ...
Leggi Tutto
Steinberger 〈štàinberġër〉, Jack. - Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra [...] 2020). In seguito alle leggirazziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso la Columbia University di New York (fino al ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] di Milano, di cui egli approvava la pastorale); il vulnus inferto al Concordato dalle leggirazziali italiane; le onoranze in Roma a "una croce nemica della Croce di Cristo". La ...
Leggi Tutto
Fuà, Giorgio Economista (Ancona 1919 - ivi 2000). Si è occupato di teoria della crescita e programmazione economica ed è considerato il teorico del cosiddetto ‘modello adriatico’ [...] internazionale. Nel 1939, espulso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa a causa delle leggirazziali, riparò a Losanna, dove continuò i suoi studi. Nel 1941 conseguì anche la ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare. – Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili. Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo [...] ne decretarono tuttavia l’espulsione dall’Accademia dei Lincei. Proprio nell’anno delle leggirazziali, quasi in concomitanza con la morte di Sraffa (1937), Vivante lasciò anche la ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia Re durane la dittatura fascista Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto [...] titoli di imperatore d’Etiopia (1936) e re d’Albania (1939), le leggirazziali antiebraiche (1938). La Seconda guerra mondiale Nonostante le perplessità, Vittorio Emanuele III non ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato di una vasta gamma di mezzi [...] corde della commozione nell'affrontare la parte di un commerciante ebreo nel periodo delle leggirazziali. Attivo anche all'estero, è tra gli attori italiani più amati in Francia ...
Leggi Tutto
razziale (non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione razziale, tipi razziale; più ...
(black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia e contro le politiche ...