LEGIONED'ONORE
Georges Bourgin
Ordine cavalleresco istituito da Napoleone Bonaparte, Primo Console, per eliminare dalle istituzioni rivoluzionarie quel che vi era di troppo democratico e per rafforzare [...] corpi desiderosi di mantenere il principio di uguaglianza democratica. Ma fu solo col decreto dell'11 luglio 1804 che la Legioned'onore fu organizzata e in un senso molto differente: non era più che una decorazione straordinaria in tempi di guerra e ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , fu eletto accademico di merito della Regia Accademia di belle arti di Lisbona al 1901, quando ricevette la Legiond'onore dal presidente francese.
D. Biancolini Fea
Fonti e Bibl.: Attraverso lo spoglio sistematico dei cataloghi delle esposizioni ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] di servizio molto lusinghiero, nel quale si affermava che, durante l'assedio di Danzica, egli era stato proposto per la Legiond'onore. In effetti, il 3 sett. 1818,Luigi XVIII gli concesse la croce di cavaliere di quell'Ordine; più tardi, quando ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] di un battaglione del 1° reggimento di fanteria, partecipò alla guerra di Spagna voluta da Napoleone e si meritò la Legiond'onore del governo francese e la croce delle Due Sicilie dei governo napoletano.
Si coprì di gloria, infatti, nella presa del ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] al fronte. Per il coraggio dimostrato in molte azioni belliche si guadagnò tre medaglie d'argento, una medaglia di bronzo e due croci di guerra al valor militare, la legiond'onore di Francia e, il 14 ott. 1917, la promozione a tenente.
Della propria ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] la torinese Vittoria Conti, che aveva sposato a Berlino, e di d'Alembert nel 1783, L., con la morte di Federico II, ebbe i più alti riconoscimenti: senatore nel 1799, membro della Legiond'onore (1803), Grande Ufficiale (1804) e, nel 1808, Conte ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1893 - Losanna 1966); dedicatosi alla costruzione di carrozzerie automobilistiche di gran lusso, fondò a Torino la S. A. Carrozzeria Pininfarina, che ha acquistato nel tempo [...] (Torino 1926 - ivi 2012) ne ha proseguito l'attività; ingegnere e designer, cav. del lavoro (1976), insignito della Legiond'Onore (1979) ed eurodeputato liberale (1979-88), è stato presidente della Confindustria (1988-92) e della Banca CRT (2001-02 ...
Leggi Tutto
Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] titoli nazionali di corsa su pista e su strada, l'ultimo dei quali conseguito nel 1966 nella maratona già all'età di quarantacinque anni. Cavaliere della Legiond'onore e ufficiale della Repubblica, nel 1991 è stato insignito del premio Abebe Bikila. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ) perché contrari al principio dell’eguaglianza, gli o. cavallereschi risorsero con Napoleone I che creò (1802) l’O. della Legiond’onore. Le Costituzioni francesi (1814; 1830) e belga (1831) ne attribuirono il conferimento al sovrano.
In Italia le ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] tradotti in diverse lingue, gli umiliati e gli offesi. Vincitore di numerosi premi letterari, nel 2007 è stato insignito della Legiond’onore e nel 2020 del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. *
VITA E ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...