Comune della prov. di Rovigo (55,4 km2 con 12.212 ab. nel 2008), situato a 9 m s.l.m. sulla sinistra dell’Adigetto; è importante centro industriale (industrie meccaniche, tessili, dell’abbigliamento, calzaturiere, dei mobili e alimentari).
Ricordata la prima volta nell’870 come residenza della famiglia veronese dei Cattaneo, L. divenne poi feudo dei Carraresi e quindi degli Estensi, fino a che (1484) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] della provincia. Dopo una grave infermità sopravvenuta nel 1423, F. fu ancora guardiano del convento di Padova (1424) e di Lendinara (1425-26). Non abbiamo più notizie a suo riguardo dopo il 1431-32, quando lo troviamo guardiano del Santo a Padova ...
Leggi Tutto
Finanziere (Lendinara, Rovigo, 1847 - Roma 1900); ingegnere, garibaldino, deputato, segretario generale al ministero delle Finanze (1882) e sottosegretario ai Lavori pubblici (1887-89), fu chiamato nel [...] 1894 a dirigere la Banca d'Italia, sorta allora dalla crisi bancaria del 1893. Importante anche la sua attività per la costituzione dei consorzî di bonifica del Polesine e la creazione del primo zuccherificio della regione (Lendinara). ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (n. Lendinara nella 2a metà del sec. 16º - m. nella 1a metà del 17º). Scrisse il poema Enrico, ovvero la Francia conquistata (1623), dal cui primo canto Voltaire trasse l'idea del primo canto [...] della sua Henriade ...
Leggi Tutto
Tipografo (sec. 15º), da Lendinara (Rovigo), che non pare vada identificato col pittore Lorenzo Canozi. Stampò a Padova (dal 1472 alla sua morte) con l'aiuto del nobile vicentino Gianfilippo degli Aureliani. [...] I suoi lavori principali sono l'Aristotele coi commentarî d'Averroè, in 3 volumi (1472-74) e il De tribus principiis rerum naturalium di Antonio d'Andrea (1475) ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte all'avanzata austriaca; fu alla difesa di Bologna (maggio 1849) e si rifugiò poi a Genova, dove collaborò all'Italia e Popolo. Partecipò ai preparativi della ...
Leggi Tutto
CANOZI (o Genesini o da Lendinara)
Placido Campetti
Famiglia d'intagliatori, intarsiatori e pittori di Lendinara. Andrea, ricordato nel 1447, ebbe a figliuoli Lodovico, Lorenzo e Cristoforo. I C. collaborarono [...] Vedi inoltre: C. Campori, Gli artisti ital. e stran. negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 22 segg.; M. Caffi, Dei C., ecc., Lendinara 1878; A. Dondi, Not. st. art. del duomo di Modena, Modena 1896, pp. 36-37; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] ; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, Bononiae 1896, I, pp. 208 n. 3, 491 ss.; A.Cappellini, Lendinara. Mem. paesane, Genova 1938, pp. 130 ss.; J. F. Von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Liter. des canonischen ...
Leggi Tutto
Famiglia d'intagliatori, intarsiatori e pittori di Lendinara. Andrea, ricordato nel 1447, e i suoi figli, Lodovico, Lorenzo e Cristoforo, collaborarono (1449) con i da Baiso. Lorenzo (n. Lendinara 1425 [...] - m. 1477) risentì l'influenza di Piero della Francesca, e sviluppò l'arte della tarsia in maniera pittorica. Non sembra probabile l'identificazione con Lorenzo Canozzi, tipografo. Ebbe per aiuti il figlio ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...