Gallerista e collezionista d'arte italiano naturalizzato statunitense (Trieste 1907 - New York 1999). Laureatosi in giurisprudenza a Milano, iniziò la sua attività di gallerista e collezionista d'arte contemporanea con la prima moglie I. Schapira (nota in seguito col cognome del secondo marito, Sonnabend). Aprì la sua prima galleria a Parigi (1939), quindi si trasferì negli Stati Uniti (1941) dove ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , R. Tuttle); Soft and apparently soft sculpture, organizzata da L. R. Lippard per l'American Federation of Arts; 9 at LeoCastelli, allestita su indicazione di Morris (B. Bollinger, E. Hesse, S. Kaltenbach, B. Nauman, A. Saret, R. Serra, K. Sonnier ...
Leggi Tutto
LICHTENSTEIN, Roy
Laura Malvano
Pittore statunitense, nato a New York il 27 ottobre 1923. Professore alla New York State University a Oswego (1957-1960), le sue prime opere sono del 1951; è tuttavia [...] lega quindi alle vicende del movimento. Di estrema importanza fu perciò la sua prima personale a New York alla galleria LeoCastelli nel 1962, e l'anno successivo quella alla Galleria Sonnabend a Parigi, che fu uno degli episodi essenziali nel lancio ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] ), il primo dipinto tutto 'bianco', dalle dense stesure fortemente materiche. Nel 1958 ebbe luogo l’importante personale alla LeoCastelli di New York, la più prestigiosa galleria della seconda metà del Novecento (dove aveva esposto già nel 1957 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] , del gruppo di artisti che gravitava attorno a un nucleo piuttosto preciso di critici, di collezionisti e di gallerie: quella di LeoCastelli, di Sidney Janis, e poi la Green Gallery, la Judson Gallery a New York e la Ferus Gallery di Irving Blum ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] mostre internazionali: a Parigi (galleria Rive gauche, 1956), Londra (Institute of Contemporary Art, 1957), New York (galleria LeoCastelli, 1958), San Paolo (galleria Sistina, 1958), Bruxelles (Palais des beaux arts, 1959). Queste mostre insieme con ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] o del frottage (serie Spreads, 1979-81). Tra le personali dei primi anni della sua carriera, quella alla galleria LeoCastelli dove nel 1960 presentò i suoi disegni per illustrare l'Inferno di Dante, la grande retrospettiva al Jewish Museum di New ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Kansas City 1931). Ha studiato a Kansas City e a San Francisco, dedicandosi alla pittura e al teatro sperimentale. Dal 1961, a New York, si è dedicato alla scultura realizzando [...] diverse mostre personali e retrospettive (Guggenheim Museum, New York, 1994; Musée national d'art moderne-centre Pompidou, 1995; LeoCastelli Gallery, New York, 2000-2003); si ricorda inoltre la partecipazione a più edizioni di Documenta di Kassel e ...
Leggi Tutto
Esposizione
Silvia Monaco
Giorgio Tartaro
Angela Vettese
Claudio Cavatrunci
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue [...] gallerie private continuano a sostenere il loro storico ruolo di avamposti della ricerca artistica (basta pensare, tra le altre, alla LeoCastelli Gallery a New York, o in Italia alle gallerie Sperone a Torino o L'Attico a Roma, la galleria Maeght a ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] Sessanta, che avevano come centro alcune gallerie newyorkesi: la galleria Martha Jackson, la Green Gallery, la Galleria LeoCastelli e la Sydeny Janis. Protagonisti principali di queste nuove ricerche furono artisti quali A. Warhol, R. Lichtenstein ...
Leggi Tutto