Valiani, Leo. - Storico e uomo politico italiano (Fiume 1909 - [...] e del decennale della morte, è stato pubblicato a cura di D. Bidussa il volume LeoValiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956), selezione di suoi ... ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco. – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la [...] e nelle discussioni con Andrea Caffi, Nicola Chiaromonte e, soprattutto, con Aldo Garosci e LeoValiani, spesso vertenti sulla natura e il destino del comunismo, nelle cui radici ...
Leggi Tutto
Il ’43-’45 [...] Rosa, Bologna 1997. 77. Cf. almeno Gianfranco Bianchi, I cattolici, in LeoValiani-Gianfranco Bianchi-Ernesto Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia [...] , con l’idea che la polizia avrebbe cercato ovunque ma non lì. Con LeoValiani collaborò direttamente durante l’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945: insieme pubblicarono i ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio. – Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, [...] Lo spettatore italiano, pubblicato sotto l’egida dei laici Raimondo Craveri, Elena Croce e LeoValiani, allora diretto da Carlo Ungaro. In interventi ripresi con favore sull’Avanti ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, [...] del Nord e del Sud America, come Franco Venturi, Luigi Sturzo, Josè Silva, LeoValiani, Cianca, Bruno Pierleoni, Frances Keene, Lamberto Borghi, Umberto Calosso, Mario Salvadori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia [...] Catalano, Emilio Cristiani, Vittorio de Caprariis, Guido Quazza, Gennaro Sasso, Giuseppe Talamo, LeoValiani, Cinzio Violante – i quali pubblicano per la UTET nel 1959 una Storia d ...
Leggi Tutto
Treccani "Saper fare un'enciclopedia sarà documento di quel che l'Italia sa fare in ogni campo" (Giovanni Treccani) Un'enciclopedia [...] . Ugo La Malfa fu redattore dell'Enciclopedia per la storia dell'industria. E LeoValiani, nel suo Testimoni del Novecento (Firenze, Passigli, 1999), lo ricorda rendendo un omaggio ...
Leggi Tutto
Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.] Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni [...] testo – redatto da Riccardo Lombardi, Vittorio Foa e Altiero Spinelli, e condiviso da LeoValiani (Quazza, G., Resistenza, cit., 300) – afferma con chiarezza che «l’antica linea di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele. - Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante [...] la sua carriera politica, ma per la nostra storia parlamentare. Come ha detto LeoValiani, "con quel suo debutto parlamentare Cavallotti creò una rappresentanza di Estrema Sinistra ...
Leggi Tutto
killerare v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale ...
neogiacobino agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani ...