Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell'Umanesimo: la curiosità per il vasto spettacolo del mondo; l'amore per gli antichi, in modo particolare per i Romani; la passione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
LeonBattistaAlberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] modo la condizione di disagio economico della quale, con i dissapori familiari e i problemi di salute, LeonBattistaAlberti risente, maturando un’attitudine pessimistica. In contrasto con i valori positivi dell’umanesimo, questo timbro emerge dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] pietà per l’umanità piagata e vis activa per introdurre un principio d’ordine razionale nella vita e nella società.
LeonBattistaAlberti
I libri della famiglia, Libro II
L’ingegno, lo ’ntelletto e giudicio, la memoria, l’apetito dell’animo, l’ira ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] dalla fine degli anni Venti. Muore a Roma nel 1472.
L’umanesimo volgare e il Certame Coronario
LeonBattistaAlberti partecipa attivamente, prendendo posizione a favore del volgare, al dibattito quattrocentesco sull’uso della lingua italiana. Una ...
Leggi Tutto
economia
Domenico Taranto
Sebbene il ritratto che LeonBattistaAlberti fece degli abitanti di Firenze fosse assai realistico, con quel sottolineare la loro propensione al guadagno e al «congregare [...] molte ricchezze» e per l’individuazione di una certa consonanza tra i loro ragionamenti e la masserizia e l’arte dell’acquistare (I libri della famiglia, a cura di R. Romano, A. Tenenti, 1969, 19803, p. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] la politica di Maso degli Albizzi.
A. fu poeta seguace di Fazio degli Uberti e del Petrarca; LeonBattistaAlberti gli attribuisce una Historia illustrium virorum e le Contenzioni amatone, ossia l'insieme delle composizioni poetiche poi pubblicate ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero di Cosimo de'
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1416, ebbe finissima educazione: colto nelle lettere classiche, non trascurò il volgare, con LeonBattistaAlberti, promotore del "certame [...] coronario" del 1441. Vivente il padre, sostenne diverse ambascerie e l'ufficio di gonfaloniere (1461) e si dimostrò "uomo accorto e di sano giudizio". Ma la gotta ne indeboliva la fibra e lo rendeva per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] presenza di Antonello da Messina. La perfetta padronanza prospettica presuppone invece la conoscenza dell’opera di LeonBattistaAlberti e Piero della Francesca.
La predilezione del giovane Carpaccio per una pittura narrativa che, attraverso una ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] Roma 2000, pp. 59-147; B. Preyer, Il palazzo di Giovanni. La facciata di Palazzo Rucellai, in L’uomo del Rinascimento. LeonBattistaAlberti e le arti a Firenze tra ragione e bellezza, Firenze 2006, pp. 158-164; A. Belluzzi, La cappella Rucellai e il ...
Leggi Tutto
Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura.
Vita
Incertissimi gli elementi della biografia di V., come del resto non [...] all'opera di V. in età imperiale e occasionalmente anche durante il Medioevo; grandissima nel Rinascimento, a cominciare da LeonBattistaAlberti. L'editio princeps dell'opera risale al 1486 e fu curata da Giovanni Sulpizio da Veroli. Seguirono le ...
Leggi Tutto