Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), in cui coglieva acutamente le radici storico-sociali dell'arretratezza siciliana. Successivamente, senza trascurare una vena saggistico-libellista, di dichiarata ascendenza illuministica (Pirandello ...
Leggi Tutto
LeonardoSciascia, noto soprattutto per la produzione letteraria in ambito narrativo e saggistico, si cimentò in tre occasioni nella stesura di testi teatrali che sono spesso dimenticati dagli studiosi [...] sia di letteratura sia di storia del teatro e d ...
Leggi Tutto
Il cinematografo arrivò a Racalmuto nel 1929. Il piccolo teatro comunale tardo-ottocentesco, progettato dal discepolo di Ernesto Basile Dionisio Sciascia, omonimo ma non parente del rinomato scrittore, [...] un vero spartiacque: quell'anno comparve in paese l'energia elettrica, salutata da tutti come l'avvento della modernità. LeonardoSciascia riporta tali eventi nel saggio C'era una volta il cinema e sottolinea come l'arrivo dell'elettricità e dei ...
Leggi Tutto
LeonardoSciascia fu, fin da giovane, un grande appassionato di cinema e di arte figurativa ed era solito frequentare il cinema di Racalmuto con alcuni suoi amici. Probabilmente all’epoca il giovane Sciascia [...] non immaginava che diversi suoi romanzi s ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, nel 1989, moriva LeonardoSciascia, intellettuale, scrittore, politico europeo di Racalmuto (Agrigento), ove era nato nel 1921 (www.regalpetra.it/home.htm). «Sciascia deve molto, per la sua [...] formazione intellettuale, alla cultura del ’7 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] (in collab. con S. Lodato, 2009); La rizzagliata (2009); il saggio Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di LeonardoSciascia (2009); Il nipote del Negus (2010); La caccia al tesoro (2010); Acqua in bocca (con C. Lucarelli, 2010 ...
Leggi Tutto
Fontana, Giorgio. – Scrittore italiano (n. Saronno 1981). Laureatosi in Filosofia, ha pubblicato il suo romanzo d’esordio nel 2007 Buoni propositi per l'anno nuovo, a cui ha fatto seguito l’anno successivo [...] 56. Otto fermate nella città che cambia. Con il suo terzo romanzo Per legge superiore (2011) ha vinto il Premio Racalmare - LeonardoSciascia 2012 e il Premio lo Straniero 2012, e con il suo ultimo Morte di un uomo felice (2014) il Premio Campiello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a qualsiasi etichetta, da E. Morante a Volponi, da L. Sciascia a I. Calvino. Tra i poeti del periodo si ricordano in , tra la fine del 15° sec. e gli inizi del 16°, Leonardo si volse allo studio della natura in tutte le sue complesse articolazioni: la ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] luglio del 1968 un servizio del quotidiano siciliano «L’ora» denunciò il pessimo stato delle baraccopoli. Lo scrittore siciliano LeonardoSciascia (1921-1989) contribuì con un reportage in cui non esitò a paragonare le baraccopoli ai «più efferati ed ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] (Conversano, Bari fine anni Settanta, ideale derivazione dell’Istituto di cultura socialista Giuseppe Di Vagno, attivo a Bari nel 1943), la Fondazione LeonardoSciascia, istituita negli anni Ottanta dal Comune di Racalmuto d’intesa con lo stesso ...
Leggi Tutto
sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. Intanto ogni polemica va contestualizzata,...