Geografo arabo (Granata 1485 circa - Tunisi dopo il 1554), il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Catturato in mare da corsari cristiani, fu battezzato a Roma (1520), e in omaggio [...] Leone X ricevette il nome di Iohannes Leo de Medicis. Successivamente ritornò in Africa e all'Islam. Oltre a varie operette in italiano e latino, storiche, lessicali e antiquarie, in buona parte perdute, compose in italiano la Descrizione dell'Africa ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] dei Negri, che egli conosceva per essere stato in missione del sultano del Marocco a Timbuctù e al Bornu. L'opera di LeoneAfricano rimase sino alla fine del sec. XVIII la fonte da cui trassero le loro informazioni i geografi che trattarono di questa ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] comuni a tutta la regione.
La Libia si estende sulla costa mediterranea dell'Africa da Ras Agedir a O. (11°30′ long. E.), a Maaten er con varietà di applicazioni, come ad es. presso LeoneAfricano e altri che lo riferiscono al Gran Deserto; finché ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] scritto e pubbl. nel 1678 (Pechino?) in occasione del dono da parte dei Portoghesi di un leoneafricano all'imperatore, che ne aveva fatto richiesta. Il leone fu portato nel sett. di quell'anno a Pechino dall'ambasciatore B. Pereira de Faria, la cui ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] B. negli "Annales d'Aquitaine",Città di Castello 1912; Id., Iltesto di due novelle del B. nella descrizione dell'Africa di Giovan LeoneAfricano,Città di Castello 1912; Id., Una fonte diretta del B.,Piacenza 1912; C. Agosti Garosci, Per la cronologia ...
Leggi Tutto
continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), [...] (il più importante fu Ibn Baṭṭūṭa), le cognizioni si accrebbero, come si può anche desumere dalle descrizioni di LeoneAfricano, che percorse diversi itinerari in zone desertiche. Sulle orme degli Arabi si spinsero mercanti europei come, nel 15 ...
Leggi Tutto
FEZ (arabo Fās; fr. Fès; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Georges MARCAIS
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra [...] ; e arricchirono la vecchia e la nuova città di splendidi edifici. Le ampie notizie che LeoneAfricano nella sua Descrittione dell'Africa dà intorno a Fez, mostrano quale importanza religiosa, artistica e culturale essa avesse raggiunto nella ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] Egitto, dove non è d'altronde sicuro che egli penetrasse. Copiose informazioni si trovano nella descrizione dell'Africa di LeoneAfricano, alle quali attinsero Livio Sanuto e il Gastaldi per le loro opere descrittive e cartografiche. Dobbiamo però ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] e giustamente assoggettabile al dominio europeo. Già nella Descrizione dell'Africa del viaggiatore e scrittore LeoneAfricano (n. circa 1485-m. dopo il 1554), musulmano che Leone x credette di aver convertito al cristianesimo e che presto tornò ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] ai Tārgah o a loro frazioni risulta da storici o geografi arabi, come al-Bakrī, al-Idrīsī, Ibn Baṭtūṭah, Ibn Khaldūn, LeoneAfricano, ecc. È da ritenersi che, penetrati nel Sahara, cercassero di respingere a sud o di sottomettere i Negri. Date le ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...